L' elezione presidenziale statunitense si preannuncia una delle più combattute degli ultimi anni. Al di là delle statistiche che mostrano i due candidati in una corsa serrata, stanno emergendo profonde [...] elettorato bianco, una tendenza che risale agli anni ‘90. Barack Obama fu il primo presidente, nel 2012, a vincere senza superare il 40 hanno mostrato un’inclinazione verso i democratici; Trump, invece, mira ad aumentare il proprio sostegno nelle ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] . Con essa cantò l’amore per i propri genitori ed esaltò la propria nascita. Fu questo il primo canto che il mito propria ira accettando l’offerta di pace. Il Dio, che fino ad allora aveva suonato soltanto il flauto, dopo aver ascoltato Ermes cantare ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] violazioni reciproche del cessate il fuoco, nel novembre 2014 fu avviata una seconda fase di trattative, sempre supervisionate dall’ Uniti, ad uno per i Paesi appartenenti al gruppo dei BRICS, ad uno per l’Unione Europea, ad uno per la Turchia, ad uno ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] conoscere e la disponibilità all’approccio con il diverso, ad allacciare positivi rapporti con etnie, religioni e culture , nelle acque di Curzola, e fra i prigionieri che furono condotti a Genova ci fu anche Marco Polo. È probabile che questi ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] industrializzazione e investimenti in infrastrutture. I risultati furono parziali, anche se fu lì che s’invertì la dei democratici o che queste politiche non fossero deliberatamente mirate ad aiutare le fasce più deboli della popolazione. Forse non ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] del debito fu trasferito agli Stati Uniti fino alla sua cancellazione, nel 1950, condannando il Paese ad una condizione ex presidente Donald Trump abbia cercato di ignorare i risultati delle elezioni e i suoi sostenitori abbiano preso d’assalto la ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] la voce dei colonizzati e degli schiavi delle Antille francesi. Ci fu anche allora un moto circolare tra centro e periferia, che però delle società avanzate, ad aver diffuso in tutta la società competenze intellettuali, ad aver reso i ‘produttori’ non ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] a Roma dal 17 al 23 dicembre si festeggiassero i Saturnalia di origine latina, etrusca e sabina, ad iniziare dal II secolo d.C. l’Urbe vide giungere sul proprio territorio i culti d’Oriente delle divinità solari. Fu nel III secolo, però, che il culto ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] se da una parte aveva contribuito ad accrescere la sua autorità morale, Londra, dove ebbe una serie di incontri con i dirigenti del partito laburista e con alcuni membri fascista.Un momento di grande tensione vi fu il 30 maggio. La giunta delle ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] un precursore cruciale della Campagna dell’Africa Orientale, fu segnata da conflitti e brutalità. Questa incursione portò l’Italia affronteranno questa storia condivisa continuerà ad influenzare i loro percorsi futuri, evidenziando l’importanza di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...