La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] di Amelia Etlinger non vanno neppure aperte: la loro chiusura e i lacci e i nodi che le chiudono sono segni del legame e dei pensieri d le cose, difendere il linguaggio e non obbedire ad alcun avvenire imposto.Alcune delle artiste:Katalin Ladik, ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] della sua funzione sociale: già presente ad Aristotele, la cui riflessione fu influente al punto da derivarvi addirittura una et quasi seminarium rei publicae»).A noi, dunque, ridefinire i confini fra individuo e collettività, senza cedere a un facile ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] risultato rappresenta una rinascita per il partito che fu di Angela Merkel, ma l’ascesa più 14%, il peggior risultato nella sua storia. I Verdi, che fino a pochi anni fa erano : Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ad un comizio (2021). Crediti: ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] Margherita è incinta. L’amica, infatti, per raggirare i controlli, ha nascosto parte dei prodotti sotto il proprio vestito Rame nel corso della loro carriera, non fu priva di difficoltà. Nel 1976, ad esempio, furono accusati dalla Pretura di Milano ...
Leggi Tutto
Le elezioni parlamentari che si sono svolte in Bangladesh domenica 7 gennaio hanno avuto un esito denso di paradossi: la vittoria di Sheikh Hasina e del suo partito, la Lega popolare bengalese (AL, Awami [...] Bangladesh (BNP, Bangladesh Nationalist Party), avevano invitato i cittadini ad astenersi accusando il governo di brogli elettorali e di al governo una prima volta nel 1996. Nel 2001 fu sconfitta nelle elezioni da Khaleda Zia, leader del Partito ...
Leggi Tutto
Considerato il più pragmatico e affidabile per i negoziati del conflitto israelo-palestinese, Ismail Hanyeh era il capo politico della formazione estremista che governa la Striscia di Gaza dal 2006. Il [...] all’università realizzata dall’UNRWA, l'agenzia per i rifugiati palestinesi. Si unì ad Hamas alla sua fondazione, durante la prima Intifada, Yassin, raccogliendone l’eredità politica quando questi fu ucciso da un attacco israeliano. Un destino ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] in tale modo il ritmo che i principi di identità e tertium non datur qualsiasi profilassi messa in atto fino ad allora dal pensiero borghese, aprendo nelle quando, a causa delle sue origini ebree, fu costretto a emigrare prima a Parigi, più tardi ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] la memoria passa del tutto ad altre generazioni, che quel , ma piuttosto un richiamo, a difendere i valori costitutivi del nostro vivere comune e anche della guerra e la vittoria militare, che fu senz’altro dovuta principalmente all’impegno degli ...
Leggi Tutto
Ursula von der Leyen ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato come presidente della Commissione europea. Una decisione che non rappresenta una sorpresa, almeno per chi segue le complesse [...] der Leyen ricopre la carica dal 2019, quando fu eletta con un ristretto margine di nove voti, (16-18 febbraio) di fronte ad una platea di ministri, diplomatici cede-alla-rivolta-dei-trattori-perche-corteggia-i-populisti/462306/463271 Voci critiche sul ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] interessato dai lavori di costruzione. La sua idea fu di innescare una partecipazione attiva e coinvolgente della ci esorta così ad andare oltre i ponteggi, i trabiccoli e le armature. L’arte ci permette di sconfinare. I cantieri edili – sia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...