I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] verso i traditori, comprensibile in un combattente apertissimo quale fu D., ecc. La struttura topografica dell'I. si smarrisce s'innalza un colle luminoso: ma D. non riesce ad attingerlo, come ci narra animando il racconto con la descrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] ascolto. Ma quando vide il collo e i begli occhi di Afrodite ne fu atterrito, e rivolse altrove gli occhi; poi cuore del dispositivo, che parole e gesti adeguati sono destinati ad attivare.
Al tempo stesso omaggio alla divinità e segno tangibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e l'arte greca: originali e copie
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] adattamento più o meno libero di capolavori del passato ad uso dei nobili romani, i quali competono ora tra loro anche su questo altro che certamente doveva sapere era Mengs, che di Winckelmann fu prima mentore e poi stretto sodale. Ebbene, solo dopo ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] persino per «proteggerla». Di fatto, tuttavia, come fu invece assai evidente soprattutto nel caso dei camps britannici e civili di guerra. Sempre in questo periodo i campi cominciarono ad assumere una funzione più propriamente economica, che divenne ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] Chiese di massa. Il primo di questi movimenti fu il pietismo, che tra Seicento e Settecento influenzò diffondersi delle dittature. Lo storicismo tendeva ad accettare qualunque fatto storico, anche i totalitarismi, in modo passivo, neutrale. ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] Fu solo con la formazione della Terza repubblica negli anni Settanta dell’Ottocento, che i partiti finirono per diventare i protagonisti della politica.
Questa resistenza ad un dialogo tra la popolazione e capipopolo, i quali mirano poi a porsi, in ...
Leggi Tutto
I' vegno il giorno a te infinite volte
Mario Pazzaglia
Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] D. (v. 13) e lo spinge ad appagarsi della compagnia dei mediocri (" l'annoiosa distacco si sarebbe avuto quando Beatrice fu sublimata e trasferita sul piano 1896 (ora in Studi sulla D.C., Caserta 1931, I 311-333); E. Lamma, La rimenata di Guido, in ...
Leggi Tutto
I miserabili
Stefano Della Casa
(Italia 1947, 1948, prima parte Caccia all'uomo, seconda parte Tempesta su Parigi, bianco e nero, 185m); regia: Riccardo Freda; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: [...] per La corona di ferro (1941). Nella sequenza iniziale del film, ad esempio, tutta la parte che ci porta a conoscenza dell'antefatto fa Sperimentale. I miserabili mostra la tipica grande cura della Lux Film nelle ricostruzioni e nei costumi, e fu la ...
Leggi Tutto
I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] tra i partiti e i movimenti di origine nazionalista, da un lato, e i Fatah, che in arabo significa ‘conquista’. Fatah fu formato da un gruppo di studenti per lo sistema elettorale misto ha reso possibile ad Hamas di ottenere la maggioranza, pur ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] aprile 1993, avvenuta in Gabon, nella quale insieme ad altre nove persone vennero a mancare 17 giocatori della la basilica di Superga, nella quale fu annientato il Grande Torino.
La sera precedente i granata avevano giocato sul campo del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...