I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori dipendenti ai risultati economici della gestione delle imprese e che quella fu una prassi destinata ad affermarsi, malgrado le fortissime resistenze degli imprenditori e delle loro ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] esempi: il 21 settembre 1354 fu dato ordine al bailo di Negroponte di far tutto il possibile perché Serifo venisse restituita a Zanino Bragadin, che aveva combattuto valorosamente contro i Genovesi a Negroponte, e tolta ad Ermolao Minotto, cui era ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] pertanto se in seno al Movimento di Gallarate fu questa componente ad emergere via via come la vera deuteragonista, il passo cit. a p. 19. Ibidem e alle successive pp. 20-29 i brani di seguito riportati; su Michelstaedter in partic. pp. 136-142.
5 M. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] privati potessero istituire scuole coerenti con i loro orientamenti ideologici; ma pensava che iniziative di tal genere non avrebbero avuto diritto ad alcuna sovvenzione statale. Il saggio dello studioso cattolico fu al centro di vivaci polemiche. L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] compie, dispari alla bisogna, la loro adolescenza, ad accentuarne i caratteri e le interne differenze, che vengono parte una religiosa non più giovane, Maria Valeria Pignetti, e che fu poi da lei realizzato, a prezzo di molti stenti materiali ed ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] scientifico dell’Antiquarium.
Nella città alta, l’area sacra dedicata ad Atena occupa l’angolo nordest del Piano di Imera. Comprende quattro sec. a.C. Sul promontorio di Pizzofalcone fu costruita alla fine del I sec a.C. la villa del ricco ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] esercitò nella terza sottocommissione il ruolo di Dossetti nella prima: fu lui a proporre lo schema di lavoro con l’elencazione degli argomenti e fu lui ad animare i lavori con una statura intellettuale certamente superiore a quella degli altri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] guerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell’Epiro, che vinse i Romani a Eraclea e ad Ausculum in Daunia, ma, dopo una parentesi di battaglie in Sicilia, fu sconfitto a Maleventum nel 275 a.C. Nel 272 a.C. il capo del presidio che ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , di Apollo, il dio che dal santuario oracolare di Delo aveva guidato i primi coloni greci verso Occidente (ad es., a Naxos, la prima colonia siceliota, fu eretto un altare ad Apollo Archegetes) e di Asclepio. Oggetto di culti particolari erano anche ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] il conseguimento della licenza ginnasiale e liceale, invogliò nuovamente molti genitori ad affidare i propri figli ai seminari anche senza l’obiettivo dell’ordinazione. Conseguenza di ciò fu che, una volta concluso il percorso di studi ginnasiali e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...