. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] che ridusse il dominio, più vasto che solido, e mal connesso, a Verona e Vicenza. La decadenza fu rapida: Mastino cercò d'appoggiarsi ai Visconti contro i Gonzaga. Morto il 3 giugno 1351 (il fratello Alberto morì nel 1352), gli successe Cangrande 11 ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] Feltre. Ma nell'anno dopo Feltre è costretta da Ezzelino ad arrendersi, così che nemmeno Tiso poteva prendere possesso del suo nel 1814. Dal 28 marzo al 7 maggio 1848 fu libera. I Feltrini, capitanati dall'abate Antonio Zanghellini, si opposero ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] imperatore contro le forze minori del principe di Hohenlohe, e ad Auerstädt fra il principale esercito prussiano del Brunswick col quale di Jena-Auerstädt, che fu per i Francesi la rivincita di Rossbach, i Prussiani perdettero 60 bandiere, 300 ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] segrete, di sua iniziativa, pur non rendendosi conto di tutti i pericoli di questo suo modo di procedere, né del fatto che truppe contro Carlo. Facile fuad esse il sopravvento, e la coppia imperiale, fatta prigioniera, fu internata nel monastero di ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] Fezzan, con l'audace spedizione comandata dal colonnello Miani, Gat fu uno degli obiettivi da conseguire e ne ebbe il compito il colonnello vanno notati il mutamento di t in č dinanzi adi, e la frequente palatalizzazione anche di g. Tale ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] assai caro ad Alfonso d'Aragona; e un legame di sangue li avvinse col matrimonio di Isabella di Chiaromonte, sorella di sua moglie Sancia di Copertino, con Ferdinando, duca di Calabria. Al quale fu tra i pochi a restar fedele durante la formidabile ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] principio fondamentale per il diritto delle decretali fu che i chierici debbono avere di che vivere in immobile.
Anche gli stati intervennero con leggi e provvedimenti atti ad assicurare al beneficiario un minimo di rendita. In alcuni casi prevalse ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] piena libertà di culto nella Virginia.
Nel 1786 M. fu tra i promotori della convenzione di Annapolis, che si riuniva per da altri più benevoli, essa non valse certo ad accrescere la fama e i meriti che M. si era anteriormente acquistati.
Nel ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] 15 ai 25 minuti pel carico normale del generatore ad alimentazione interrotta. Nell'accumulatore è dislocata una serpentina tubolare se adeguatamente dimensionati, possono assumere anche i comp iti fu nz i ona l i d i un accumulatore, per quanto si ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] rivelazioni ricevute da Dio. Cominciò quindi ad avere ferventi partigiani, i quali vedevano in lui il rinnovatore ( Masīḥ al-maw‛ūd "il Messia promesso". Lo scandalo fu grande; i musulmani tanto sunniti quanto sciiti lo rinnegarono violentemente, e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...