Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu [...] attività fu nel campo della erudizione filosofica e letteraria: iad Aulo Gellio, Ateneo, Eliano, Marziano Capella, Macrobio. Seguace del probabilismo della nuova Accademia, seguì nella morale la tendenza cinico-stoica del maestro Dione di Prusa: i ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] scacciandone il re. Sconfisse nuovamente i Polacchi nel 1656 in una grande intervento della Danimarca, che lo costrinse ad abbandonare la Polonia, provocò una nuova , e subì dei rovesci in Germania. Fu colto dalla morte, mentre pensava di concludere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] pagine del 1973 apparse sul Corriere della sera, fu tra i primi a denunciare la responsabilità della televisione "in culturale. Le proposte finora elaborate possono peraltro concorrere ad allentare o a rompere del tutto quel nesso istruzione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una società gravata da pressioni politiche ed economiche. Tra i primi ad avvalersi del vernacolo è stato l'iracheno Fu'ād al-Takarlī, che ha saputo imprimere al racconto breve i ritmi della narrazione cinematografica (Raǧ῾ al-ba῾īd, 1980, L ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] cultura artistica, non solo statunitense, degli anni Cinquanta e Sessanta; tra i primi ad avvertirne la portata fu lo statunitense Rauschenberg, le cui realizzazioni più note, i combine paintings, con la loro struttura a molteplici 'fuochi' visivi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] cercando nel contempo di affermarsi come intermediario tra i Paesi nordici e la Russia. Il 1 la formazione di un gabinetto di coalizione ad interim, formato dal Partito della riforma e nella primavera del 2005 fu controbilanciato dai nuovi attriti ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] dell'Ottocento con l'"aritmetizzazione" dell'intera matematica ad opera di Peano, sulla scorta dell'antecedente aritmetizzazione dal tempo della già citata Logische Syntax der Sprache, fu tra i più decisi fautori della svolta in questione a proposito ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] del suo territorio, coltivato per il 36% a frumento, a orzo, ad avena, a patate, a barbabietole da zucchero e da foraggio, a ortaggi guglie: ma soltanto la torre di sinistra fu costruita. I portali hanno una ricchissima decorazione scolpita: ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] dei deputati col gruppo radicale, ma presto rivendicò, di fronte ad esso, la propria autonomia ed uscì dalla Camera e dal partito di difesa nazionale, contro i partiti sovversivi e pacifisti; finita la guerra, fu tra i massimi difensori della vittoria ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] iniziative che hanno forse più contribuito ad avvicinare gli occidentali al b. attraverso ), che aderì al b. tibetano e che fu anche discepola e compagna del grande pittore (e dell’UBI, anche se i rapporti sono cordiali.
I praticanti buddisti in Italia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...