RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di due stazioni contigue del piano di ripartizione, fu possibile effettuare 111 assegnazioni nominali su 109 lunghezze che quindi attualmente controlla tutte le trasmissioni ad onde corte per l'estero. I programmi in 17 lingue si alternano a seconda ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] della parità o "tasso centrale") al fine di meglio contrastare i movimenti di capitali di natura speculativa.
Con l'ampliamento dei con l'estero del Regno Unito, la sterlina fu sottoposta ad attacchi speculativi che resero necessari interventi a suo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e il diritto allo studio nell'università. I finanziamenti per l'assegno di studio e inesistenza di standard precisi in merito ad allievi, strutture e personale docente materiale raccolto dal suo predecessore F. Sullo, fu presentato al Senato (d.d.l. n ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] sistema museale di P.; la sua prima conferenza stampa fu dedicata al progetto di un Grand Louvre e al programma de France, ridenominata TGB (sulla falsariga dei TGV, i treni ad alta velocità, simbolo di una tecnologia avanzata di grande prestigio ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] sulla strada del rinnovo dei mezzi militari. Il settore aeronautico fu l'unico nel quale un po' ovunque la spinta innovativa in circa 1000 miliardi di dollari, arrivando ad assorbire il 5% di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] che nella fase iniziale due erano le r. ad ''alto rendimento'' (Lombardia ed Emilia-Romagna), divenute partito, anche grazie alla situazione politica nazionale, fu in grado di sfruttare i voti ottenuti per ottenere la presidenza nelle giunte delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sesso femminile con fibula ad arco serpeggiante sul petto. nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° completamente distrutta dal terremoto, fu rimontata fedelmente intorno al ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] 1973 un totale di circa 1.900.000 m3. Dal canto loro i segati cominciarono ad avere una certa importanza soltanto a partire dal 1968, con un scienze forestali) non attirò una particolare attenzione. Fu soltanto col passare degli anni che si cominciò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] per energia termica. Nel complesso la produzione industriale tende ad aumentare negli ultimi anni in media del 7-8%. fu ridimensionato, mentre fu aperto un processo di rinnovata centralizzazione. Su questa inversione di tendenza hanno giocato i ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] considerato capo di un sistema economico mondiale, oltre ad arrecare i danni al mercato interno degli Stati Uniti che S.S. si contrae al 63% circa (1932) di quella che fu nel 1929 con una limitazione ancora maggiore negli Stati Uniti dove la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...