ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ottobre; sanata momentaneamente la dissidenza di Lombardi, cui fu affidata la direzione dell'Avanti!, la corrente autonomista della realtà sufficiente, secondo la definizione di Vittorini, ad "affermare i colori di un'epoca, di un anno, di una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] altre componenti dal 17,6% al 17%. Lo stadio successivo fu la riforma del 1986 con cui veniva ridotta la progressività dell' Il successo di queste autrici ha aperto le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann, T. Howe, C.L. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] soltanto ai maschi, per la durata di sei mesi, come preparazione al servizio militare.
L'intero addestramento della gioventù fu affidato ad organizzazioni dipendenti dal partito: i bambini dai 4 ai 9 anni furono assegnati alla Deutsche Kindschaft ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] esame più approfondito della teoria economica dell'i. si rimanda in particolare ad alcune utili raccolte di saggi, fra cui perfetta e nella ricerca di un maggiore realismo, fu introdotta negli anni Trenta l'ipotesi di concorrenza imperfetta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] mese di aprile 1993 il numero delle nuove vetture immatricolate fu inferiore del 41,2% rispetto a quello delle vetture immatricolate per circa 1/3 a metropolitane nuove e per i rimanenti 2/3 ad ampliamento di reti già esistenti. Nella tabella vengono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] alle petroliere di varia dimensione, tendono ad acquistare sempre maggior importanza i combined carriers, navi speciali che possono SUA attenuò gli aspetti più drastici; infatti l'embargo fu sospeso e le esportazioni furono quasi normalizzate; ma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] agricolo dove è proibito costruire. I.a prima città di cui fu iniziata la costruzione fu Stevenage, a 48 km da ab. (originariamente erano 6.000 circa), con il 28,7% dell'area riservata ad area residenziale, il 7,3% per le industrie, il 5,5% per le ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del 1968): il saldo passivo con i paesi industriali del mondo occidentale è da L. Štrougal nel gennaio 1970. Tra i primi atti della nuova direzione politica fu la conclusione, nel maggio 1970, di un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] le campagne Camel e General Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire una serie di filiali fuori degli dell'art. 31 della l. 833/1978) della p. concernente i medicinali disponibili su ricetta mentre si demanda l'attuazione dei limiti previsti ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] zolfo che ne viene estratta. Infine la S. continua ad essere fra i paesi del mondo che hanno più elevata produzione di piombo, concluderà alla fine del 1955 con l'ammissione alle N. U., fu la volontà degli S. U. A. d'includere saldamente nel sistema ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...