BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] attesta che l'immagine fu eseguita prima di questa data.Dal punto di vista stilistico, i mosaici figurati e le Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from AD 650 to 1500, London 1890 (Beirut 1965), pp. 298-300; The ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del sec. 11° il ruolo fino ad allora ricoperto da Canosa. Inoltre l'arrivo tratti di opere coeve.La cattedrale fu sede del vescovo di C. e pp. 821-823; G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] fu la continuativa presenza della comunità ecclesiastica piuttosto che l'altalenante importanza politica ad French, D. O'Connor, York Minster. A Catalogue of Medieval Stained Glass, I, The West Windows of the Nave, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] a sepoltura.La prima cattedrale, i cui resti furono scoperti al di sotto di quella attuale, fu costruita sul Wawel verso la fine della parete, mentre l'uso della pietra restò limitato ad alcuni elementi strutturali, quali costoloni o mensole, e alla ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] alta tradizione di cultura: essa fu a ragione tra le città che solo i maggiori protagonisti della conquista poterono affrontare acute sulla parete sinistra, le monofore ad arco acuto trilobato, i dimenticati affreschi.In quanto alla stagione pittorica ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Appia sul litorale tirrenico, T. fu durante il Medioevo fra i principali castra che difendevano il confine ma menzionati da Contatore (1706), attribuisce la costruzione della chiesa ad Alberto da Terracina, vescovo di Fondi durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] prima volta citata la forma medievale del nome di V. - 'ad Uueniam', ovvero presso Wenia, il torrente nei boschi (Annales Salisburgenses; - la costruzione di St. Stephan (St. Stephan I), che fu consacrato, benché portato a termine solo nel 1170 ca., ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] poco dopo questa data, ma fu soprattutto nel secondo quarto del secolo che i lavori conobbero un vero e proprio gli scavi archeologici hanno rivelato che essa era la sola ad avere pilastri poligonali identici a quelli della cattedrale. Anche il ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quarta crociata. La scelta fu determinata dalla particolare configurazione all'area già abitata di M., vennero inglobati, insieme ad alcuni edifici residenziali, all'interno di una seconda cinta muraria ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] suo mecenatismo fu il noto restauro ), che il cardinale ebbe modo di ammirare ad Aix-en-Provence nel 1625, nello studio , 205 n. 96; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, p. 148; E. Stumpo, s.v. Dal Pozzo, Cassiano junior, in DBI, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...