Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] statue furono mandate al Campidoglio, (v. roma, Musei Capitolini) altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale stato di cose fu forse una buona fortuna per i celebri capolavori del Belvedere, che Pio IV (1559-1565) facesse chiudere da ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Soprattutto l'arte o. è importante in Grecia, dove fu conseguenza delle iniziative commerciali iniziatesi già nel IX sec. a l'elemento narrativo ripreso dal mondo mediterraneo, avviene ad Este. I motivi orientalizzanti di solito si fanno derivare nel ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] con il soggiorno presso Onfale la vittoria sui due Cercopi (v.), che fu però rappresentata solo nel periodo arcaico: E. porta ambedue i Cercopi sulle spalle, legati ad un palo con le teste penzoloni. Pinakes corinzî raffigurano l'impresa, insieme ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Per quanto riguarda il secondo caso, è noto che i manufatti metallici, ad eccezione di quelli in oro, subiscono un degrado, , ma noto, evento denominato "peste dello stagno". Il fenomeno fu osservato e descritto per la prima volta nel 1800 in Russia e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ad allevare gli animali
Sappiamo che la regione in cui le popolazioni cominciarono ad allevare animali fu suono. Non sente le parole. Non sente le cose che dico"".
Suth e i compagni si ricredono presto sullo straniero e gli danno un nome: Tor. Tor ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] del Il sec. ed il primo del I sec. a. C. Esse hanno base ad anello, corpo rotondo e disco leggermente abbassato. X, che si mantenne fino al III sec. d. C., e che fu sottoposto a nuovi sviluppi: infatti, gli angoli divengono più smussati, le borchie ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] che fu T. IX. Un nuovo tempio di Atena sorse sui resti di quello ellenistico distrutto da Fimbria. Del tempio oggi resta ben poco, molto meno di quanto ne videro lo Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] decumanus, e da un reticolato di altre vie che si incrociano ad angolo retto. Il decumanus iniziava a ovest dall’arco di Costantino Numerose sono le fondazioni e i resti di altri tempietti, quadrati e rotondi, celle (in una fu rinvenuta una “madre”) e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] banco calcareo: dapprima si sfruttarono i punti più elevati e solo quando fu necessario si costruì anche negli avvallamenti anni del VI sec., l'altro sostegno di specchio, dedicato da Phillo ad Atena più d'un secolo dopo e che, per la mescolanza di ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] e VI sec. a. C. il fiorire di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il trono con in testa l'elmo con le corna, fissate ad una sbarra di bronzo, e ciascuna di queste figure teneva in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...