TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ZChK 7, 1894, pp. 357-374; s.v. Aelgiva, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96; E. Chartraire, Les tissus anciens du trésor de la cathédrale Anna', così detto perché fu custodito come reliquia nel tesoro della cattedrale di Sainte-Anne ad Apt, in Francia. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] nella località di Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In esso fu trovato un interessante complesso di sculture Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 256, Palmira fu abbandonata nel 273. I frammenti di stoffe conservati in Egitto si distribuiscono lungo un tempo che va dalla fine circa del II sec. d. C. alla conquista araba. Una tenda, trovata nella tomba di un Aurelius Colluthus ad Antinoe viene ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] è quello degli obelischi egiziani, di cui un buon numero fu portato a Roma nel periodo imperiale (v. Tav. a M. Fraser, in Berytus, xii, 1956-58, p. 113 ss.), ed i m. colorati cominciarono ad apparire subito dopo a Roma (il m. numidico nel 78 a. C., ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] agli artisti dell'epoca importanti cicli di affreschi per abbellire i suoi edifici.
Affreschi come storie: Giotto ad Assisi
L'edificio principale della città medievale fu la cattedrale. Quella romanica, generalmente massiccia e imponente, proponeva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] viario ortogonale è riconoscibile anche a Jund-i Shapur e ad Iwan-i Karkha. Quest'ultima era suddivisa in tre da una spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni angolari. A Bactra fu eretto un nuovo rettilineo di mura a 1,5 km dalla cittadella, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] sono note nel Paleolitico medio e superiore in Europa orientale, ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a dipinte in rosso. In una seconda fase la piattaforma fu rialzata ed allargata inglobando la struttura più antica. La ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'esplorazione regolare della città e dell'isola di R. fu iniziata nel 1914 da A. Maiuri con la Missione Archeologica bassura verso il promontorio detto della Sabbia e ad oriente circondavano, escludendoli, i porti: il tratto più notevole di circa 90 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] fossa della prima dinastia di Micene. Entro le mura fu creato un piano rialzato; sei delle vecchie tombe reali dalle loro colline, ed aggeri e fosse per proteggere i lati aperti: così ad esempio Ardea, Anzio e probabilmente Roma prima delle ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] egiziana della metà del II millennio a. C. non fu mai cercato dall'arte delle civiltà mesopotamiche, dove il p cominciata durante la dinastia orientale Han (24-220), ma i primi scritti particolari ad essa dedicati risalgono alla fine del V sec. come ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...