TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] .
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile in Roma risale al 179 a. C. quando fu costruito il theatrum et proscaenium ad Apollinis (Liv., xl, 51) e poi nel 174 a. C. sotto i censori Q. Fulvio Flacco e Q. Postumio Albino (Liv., xli, 27, 5); ancora nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] con caratteri indigeni presenti per tutto il I sec. d.C., fu riorganizzato nei primi anni del II secolo in AAAd, 49 (2001), pp. 559-98.
C. Bassi, Una nuova dedica ad Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] materiale scritto su papiro (v.) che fu comunemente usato per tutti i libri, le lettere, i documenti, ecc., almeno fino al IV mi ???SIM-61???, e sigma ???SIM-40??? e dalla tendenza ad allineare tutte le lettere in altezza e così abolire l'effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ingobbiate di rosso appaiono predominanti nel repertorio fittile fino ad almeno il termine del I millennio d.C., quando a causa dell'eruzione vulcanica l'isola di Batan fu devastata dalle ceneri, che fortunatamente non raggiunsero nessun'altra ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] l'invasione degli Eruli, durante l'impero di Valeriano. Fu allora che molti monumenti della città dovettero essere ad essa sacrificati: il monumento di Nicia viene così smontato e i suoi elementi reimpiegati nella porta Beulé, e un buon tratto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] sperimentazione che produce anche tipi destinati a breve vita (ad es., i lebeti su piede con anse sormontate da fiore di loto Nel complesso, la diffusione di questi prodotti falisci non fu vastissima: oltre che nella valle del Tevere, rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] 1907, soprattutto a cura di J.G. Bulliot e J. Déchelette. I lavori di scavo sono ripresi solo nel 1984.
La più antica occupazione del nere e greco-orientali associati ad anfore da trasporto massaliote. Il muro fu distrutto dallo stesso incendio che ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] commercio di false monete.
L'indirizzo accademico del principio del sec. XIX spinse i falsari ad ispirarsi alle opere del neoclassicismo antico. Al principio del secolo fu attivo a Napoli il romano Monti, autore di una serie notevole di rilievi falsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri, uno dei più celebrati fu Abu Ayyub al-Ansari, caduto, secondo alcune fonti, cupolata, è circondato da un elegante portico ottagonale ad arcate su colonne e possiede una raffinata decorazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a esso si estendevano i sepolcreti, particolarmente addensati nella necropoli dei Monterozzi. Fu uno dei centri di ipotesi si può fare il nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad Atene dall’età di Eschilo, ma proveniente dalla Ionia. Nella ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...