Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] greco, che rimase tale certo sino al tempo di Strabone (vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., fu dedotta nel territorio confiscato la colonia marittima Neptunia, ripopolata già da ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] boreale e 15 dell'emisfero australe.
Fra i pianeti ben presto fu osservata Venere, che come stella vespertina ci è illustrazioni astronomiche; s'è fatta perciò l'ipotesi che le figure risalgano ad una edizione di lusso di età augustea (A. W. Byvank) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del XIX secolo, V. fu oggetto di sistematiche spoliazioni; nel sec. d.C., mentre nella zona centrale, accanto ad alcune taberne, si addensano importanti edifici pubblici. All a Uni, in uso dal V sec. a.C. al I sec. d.C., con il podio di un tempio a ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il disegnare, l'incidere e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il periodo Sung e la dinastia T'ang nel Foro o dedicati nei templi, per i quali esistono menzioni letterarie riferentisi ad avvenimenti dall'inizio del III sec. a ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ebbe tutto completato, celebrò una corsa a cui fu il primo ad assistere. Per l’occasione, egli portò per la On Constantinople and the Church of the Apostles, Farnham 2012.
46 Thdt., h.e. I 34,3 ed. L. Parmentier, hrsg. von G.C. Hansen, Berlin 1998, p ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] bassa del piano della cella, servì come tribuna per gli oratori: ad essa si accedeva infatti soltanto da due scale ai lati, secondo di essa obliquo rispetto all'asse della piazza fu necessario per i costruttori inserire fra il muro della basilica e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] anche a Megara (Paus., i, 42, 4) e a Eritre e, per il III sec. d. C., è documentato anche a Rodi.
Ad Olimpia, Pausania (v, 14 limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto come monogramma di Eraclio quello sullo scudo sorretto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Nel Catalogo vero e proprio, da cui sono esclusi i s. con eroti bacchici (ad eccezione di quelli su cui compare Dioniso) affidati dal compiuta sia nella forma abbozzata questo tipo a ghirlanda fu largamente copiato in materiali locali.
Un'altra fonte ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] cornice a ricevimenti e feste. Nel 1852; trasferito in altri locali, fu aperto a un numero di visitatori meno ristretto, ma solo alla fine che imitano il vasellame metallico, come, ad esempio, le grosse brocche del I sec. dal tumulo nei pressi del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di servizi e di collegamenti con il lago. Anche Salò fu in età romana un insediamento di una qualche importanza, come , nei pressi delle cave di calcare ad Aurisina, sfruttate soprattutto nel I sec. a.C. I reperti rivelano un livello di vita molto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...