Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] X secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l'Europa, Le sue vicende sono strettamente associate ad Alessandria, che fu conquistata dagli Arabi nel 642 d.C ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] staffa trapezoidale, fibule ad arco con staffa quadrangolare, fibule di tipo Certosa e La Tène I, braccialetti con decorazione nel tumulo di Bush Barrow e la foggia dei pugnali fu spiegata ipotizzando l’esistenza di contatti con il mondo miceneo; ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . duomo. In realtà si è potuto accertare che la basilica di S. Procolo fu realizzata solo tra la fine del 5° e l'inizio del 6° secolo. cimiteriale romana, dove era stato innalzato un sacello ad corpus per conservare i resti di s. Zeno (m. nel 380), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] come termine ante quem non. Il sito fu abbandonato e rioccupato nel I sec. a.C.
Il periodo II (I sec. a.C. - VIII sec. ingrandimento, ottenuto costruendo intorno all'aṇḍa una fodera con tecnica ad alveare, è associato a buche di palo del diametro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] da parte dei ladri. La piramide come sovrastruttura della tomba regale fu definitivamente abbandonata e i templi funerari destinati al culto dei sovrani furono costruiti ad una certa distanza dalle tombe, nell'area pedecollinare. In questo modo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] con tessere in pasta vitrea; in questo caso il marmo bianco fu usato per creare l'effetto di un pallio di lana, del Mecca (783-784) e fece decorare con m. le pareti ad arcate e i grandi portali che, a Gerusalemme, conducono allo Ḥaram al-Sharīf. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, 8). Lilli, Scavi di antichità nell’area della villa detta di Traiano ad Arcinazzo tra la fine del ’700 e la seconda metà dell’800 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dai sommozzatori per uso bellico.
Per quanto dovuti a scoperte casuali (generalmente ad opera di pescatori di spugne), si possono ricordare i trovamenti di Mahdia in Tunisia, dove fu trovato un carico di marmi e di bronzi greci (Tunisi, Museo del ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di lungo periodo hanno interessato soprattutto i resti di grandi centri urbani, come, ad esempio, Yangzhou, Luoyang e Chang a ovest della città. Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , una tra le più fiorenti. Fu in questo periodo che gli oggetti precolombiani, dopo una lunga fase di svalutazione, iniziarono ad essere apprezzati dagli antiquari e i reperti archeologici cominciarono ad essere ricercati dai collezionisti, spesso di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...