Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Reboux nel 1873 e da O. Torell l'anno successivo, esso fu successivamente utilizzato nel 1892 da J. Allen Brown per sottolineare l'esistenza abitati non permanentemente ma stagionalmente, come ad esempio i campi della Conca di Trento in Italia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Benché la ceramica sia relativamente pesante e voluminosa, essa fu intensamente commerciata in tutti i periodi. Alcuni vasi venivano utilizzati come contenitori di altre merci; ad esempio, il sale della Valle di Messico era commerciato attraverso ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e nel tempio di Aphaia ad Egina del tardo arcaismo. In età classica l'èntasis fu espediente prediletto, perché, al pari dimensionale della peristasi, allora un colonnato con rapporto, ad esempio, di i : 2 dovrebbe avere 6 : 12 colonne. In questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Fenici, fu localizzata in più centri, diversi nelle varie fasi, che utilizzavano per diffondere i propri dal VI a.C. fino addirittura al II sec. d.C. I primi cinque tipi sono quelli riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sono fabbricati gioielli e piccoli utensili, oltre ad accette e asce con i manici incrociati, fuse in forme bivalvi e a nord dell’antica Paestum (Salerno), fu scoperto casualmente nel 1943; l’area fu sistematicamente indagata tra il 1945 e la ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] forse anche alla protezione - del quale raccomandò i suoi due figli Arcadio (395-408) e Onorio (395-423). Fu allora che, insieme a Valentiniano II (375-392) e ad Arcadio, nel 384 o 386 Teodosio I commissionò al prefetto Sallustio la costruzione della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] il caso di Roma, ove a cominciare dal pontificato di Adriano I (772-795), durante il quale la città fu di fatto un enorme cantiere di restauro, si assiste ad una sistematica ripresa dell'attività edilizia volta non solamente ai complessi di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] anche in periodi successivi, una serie di monumenti quali i dolmen ad allée, i dolmen a corridoio, le allées couvertes, o tombe a del monumento. Un’area sacra si trovava nel luogo stesso ove fu poi eretta la piramide e ne rimangono un menhir alto 4,7 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] A Roma l'impalcatura in legno, con i sedili per gli spettatori, fu, sia per i giochi che per il teatro, precedente alla altro sul lato S deve invece, a causa delle mura, piegare ad angolo retto verso O. Da questi corridoi si può raggiungere anche il ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e ai suoi piani verticali una cortina continua, una sorta di frons scenae. Ai tabernacoli, che, come ad Amiens, mascherano i quattro contrafforti, fu dato un eccessivo sviluppo verticale. Le statue ivi contenute sono all'altezza del rosone e il loro ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...