Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e africanismo, dei quali la rivista francese Documents fu un contesto cruciale. Alla vigilia della sua partenza con alcuni attori sociali "indigeni" sono stati indotti ad apprendere i modi della valorizzazione della propria società. Lo spettacolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] è in asse con la scala del monumentale stūpa che vi sorge.
Fu non prima del VI sec. d.C., a seguito del pieno costituirsi come il loto entro un cerchio e motivi ad albero liberi. I frammenti decorati con medaglioni impressi provengono principalmente ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] individuare alcune insenature naturali il cui assetto originario fu oggetto di trasformazioni e riempimenti nel corso dei
8 Nella presente opera sono numerosi i contributi ove si potranno trovare riferimenti ad alcuni dei temi trattati nel presente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di assorbimento della cultura greca da parte delle popolazioni fu quanto mai rapido. La Campania interna aveva una manifestano nella produzione di alcuni cinerari: ad esempio, a Pontecagnano. Il confronto con i coloni impose la costruzione di edifici ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] letterarî (in particolare le poesie di tipo fu) abbondano di elogi e di descrizioni di p. imperiali e privati. I testi storici parlano della posizione dei p. imperiali nelle capitali (Ch'angan, Loyang). Sappiamo, ad esempio, che il p. Ch'anglo, fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . L'area sacra ha esclusivo carattere vishnuita, in accordo con i presupposti politico-ideologici dei sovrani e feudatari Gupta al cui patrocinio fu dovuta, tesi ad affermare un tipo di egemonia politica coincidente con l'ortodossia neobrahmanica ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Reboux nel 1873 e da O. Torell l'anno successivo, esso fu successivamente utilizzato nel 1892 da J. Allen Brown per sottolineare l'esistenza abitati non permanentemente ma stagionalmente, come ad esempio i campi della Conca di Trento in Italia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Benché la ceramica sia relativamente pesante e voluminosa, essa fu intensamente commerciata in tutti i periodi. Alcuni vasi venivano utilizzati come contenitori di altre merci; ad esempio, il sale della Valle di Messico era commerciato attraverso ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] e nel tempio di Aphaia ad Egina del tardo arcaismo. In età classica l'èntasis fu espediente prediletto, perché, al pari dimensionale della peristasi, allora un colonnato con rapporto, ad esempio, di i : 2 dovrebbe avere 6 : 12 colonne. In questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Fenici, fu localizzata in più centri, diversi nelle varie fasi, che utilizzavano per diffondere i propri dal VI a.C. fino addirittura al II sec. d.C. I primi cinque tipi sono quelli riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...