LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a tale tipo di oggetti sono i polykándela circolari destinati ad accogliere candele o contenitori per olio egiziani (Islamische Kunst, 1986, nrr. 43, 84, pp. 58, 72). Fu tuttavia verso la fine del sec. 13° che si assistette a un progressivo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Durante il primo Impero Rodi mantenne la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come luogo di residenza da Tiberio tra il 6 a.C. , uno dei quali era verosimilmente dedicato ad Asclepio. I demi affiliati degli Antimachidai e degli Aigelioi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] "luogo degli dèi"), non lontano dalla moderna Kermanshah. Questa iscrizione fu scolpita per ordine del successore di Cambise, Dario I. La rivolta di Gaumata e tutte le altre che ad essa seguirono nelle diverse province (satrapie) del regno achemènide ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e il XX secolo; il principale e più precoce stimolo fu costituito dalla fondazione della École Française d'Extrême Orient di Hanoi esse cominciarono a unire passi in sanscrito ad altri in dialetto Ch. i cui più tardi manoscritti su foglie di palma ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] bronzo si erano venuti ad unire ai vasai, conobbe allora una nuova ricchezza, mentre la tecnica dell'irrigazione dava alla Grande Pianura Gialla una netta preponderanza su tutte le altre regioni. Questa preponderanza fu causa, nel I millennio a. C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] cui centro era costituito da un altare di pietra dedicato ad Apollo, circondato da un temenos composto di piccole lastre di .C. Per tutta l’età arcaica il marmo nassio fu impiegato in tutti i principali centri artistici greci. All’età di Ligdami si ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sulle sponde del Nilo, facendo emergere le dinastie locali, gli Ziridi ad Achir e gli Hammaditi con centro a Qal'a. In questo .
Anche per la decorazione la tradizione fu iniziata dagli Aghlabidi, i cui edifici e monumenti sepolcrali offrono una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] nel 1968, successivamente uno dei suoi quartieri fu scavato da M. Taha nel 1973-74. I lavori di J. Hansman del 1977, Kitāb al-buldān (ed. M.J. de Goeje), Leiden 1892; Najm ad-Din Omarah al-Hakami, Yaman, Its Early Mediaeval History (ed. H.C. ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] venne intagliata nella roccia. Ma in epoca ellenistica fu introdotto il mausoleo turriforme, come quello raffigutato sulle grande ruga e i larghi occhi con palpebre pesanti, è associato ad una bocca sentimentale, che ci obbliga ad abbassare la data ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Il tempio di Zeus, il più grande dei tre templi del santuario, con i suoi 64,12 m di lunghezza e 27,68 m di larghezza su un basamento zona a S dei bagni sul Cladeo e ad O dell'officina di Fidia fu lasciata libera da vere e proprie costruzioni fino ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...