HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] cui non si hanno tracce di presenza umana ad H. Karkom. In tal caso i due problemi, quello dell'identificazione e quello della che mette fine alla vita del fiorente insediamento. Il sito fu abbandonato prima del 2200 e da allora rimase un cumulo di ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] il controllo di quella frontiera fu particolarmente importante se essa sarà sud, la prima cronologia dei tipi ceramici della M.: orizzonte Jaz i (900-700 a.C.), Jaz ii (700-500 a.C.), della cinta di Gjaur Kaly e ad essa pre-esistente. L'uso circolare ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] o grani di collana. Abbondanti i bronzi, eccezionali gli oggetti di ferro. Si notano: asce ad alette, asce a cannone, esulassero, al finire dell'età del bronzo, dalle loro sedi. Fu allora che talune di quelle genti sostarono nel Bolognese e più giù ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Panormo (254 a. C.), assieme ad altri centri, T. passa spontaneamente ai Romani. Nella provincia romana di Sicilia T. fu civitas decumana.
Alla 3ª guerra punica (146 a. C.), parteciparono i Tindaritani a fianco di Scipione Emiliano, che ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] di Abū Kemal e a 2,5 km dall'Eufrate. I Francesi, sotto la direzione di A. Parrot vi fecero Yakhdunlim, dopo otto anni di regno, "fu ucciso dai suoi servi", Shamshi-Adad di Yakhdunlim, riuscì a porsi in salvo ad Aleppo, ma le figlie di costui furono ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] dopo la distruzione del 483 a. C. ad opera di Gelone, aveva ripreso vita con 4° secolo a. C. e che poi fu distrutta da Marcello nel 214/13 a. Bibl.: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] tuttavia non giungeva ad affacciarsi direttamente sulla pianura tiberina: è, invece, su i tre lati, , che segue la cresta del colle in analogia all'Alta Semita, fu riconosciuta negli scavi per la costruzione del teatro già Costanzi ora dell' ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] v, 225 ss.; Eliano, Var. hist., i, 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen., x, 184). Nulla si sapeva dell' rocca. Ricordato in documenti dell'11° e 12° secolo, fu giudicato ancora capace di quattro o cinque triremi dal Cluverio, cui ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] a Roma dapprima, poi, per analogia, esteso ad altre città dell'impero, è non soltanto una divisione imperatore Tiberio, fra gli anni 16 e 18 d. C., fu stabilito che i vicomagistri, come tutti gli altri magistrati, entrassero in carica non più ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] conclusione della vecchia città restava il veneratissimo Pythion, ad apertura della nuova il grandioso Pretorio, la residenza , anche questa basilica fu distrutta da un potente sisma negli ultimi anni di regno di Costante ii o i primi di Costantino iv ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...