Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] ), era già decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec. d.C., fu occupato da edifici di carattere seminomadico al tempo dei primi sovrani ottomani. I reperti archeologici sono conservati nel Museo delle Civiltà Anatoliche ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αραδος) Antica città della Fenicia nell’odierna isola di Ru’ād, a 3 km dalla costa della Siria. Sede di un reame vassallo della Persia, libera al tempo di Alessandro Magno, A. cadde quindi sotto [...] i Seleucidi, ma riuscì a conquistare nuovamente la propria indipendenza nel 239 a.C. Nel 38 a.C., per aver resistito a M. Antonio, fu di Antarado) dal 4° sec. alla metà del 6°: fu distrutta dagli Arabi nel 648. Scarse le testimonianze monumentali. ...
Leggi Tutto
(lat. Arpi) Antica città dell’Apulia, 5 km a NE di Foggia. Secondo la leggenda fu fondata da Diomede. Durante le guerre sannitiche fu alleata dei Romani, ma dopo la battaglia di Canne passò ad Annibale; [...] riconquistata da Quinto Fabio Massimo nel 213 a.C., perdette poi ogni importanza.
Tra i reperti restituiti dallo scavo del sito di A., noto soprattutto grazie alla fotografia aerea, si segnalano una tomba dell’8° sec. a.C., fortificazioni del 6°-5° ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] e cartaginese che avevano vinto ad Alalia (540 a. C.). giudizio; in seguito, forse nel 4°-3° secolo, fu edificato a E del tempio un teatro, il cui tra le mura e la vicina Fiumarella S. Barbara.
I lavori di scavo più imponenti si sono avuti, però ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] del Dodecaneso, ad Adalia e a Conia; diresse anche importanti scavi nel Fezzàn libico (1933), ove fu accertata la sua maggiore, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll. (I: I fattori etnici e sociali; II: Arte, ingegneria e artigianato; III: ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed eseguî notevoli Orvieto e altrove. Nel 1909 fu eletto direttore della scuola archeologica i templi arcaici dell'acropoli di Priniás in Creta (Annuario della scuola di Atene, I ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] fra le coste dell'Asia Minore e Creta. Fulcro di questa intensa attività fu lo scavo del palazzo di Festòs, a Creta, iniziato nel 1950 e Festòs e la civiltà minoica, parte i, 1976, cui fanno seguito nel 1988 i due volumi della ii parte pubblicati in ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] statuto disciplinare alla p. si ebbe nel 1875, allorché ne fu affidata la cattedra a L. Pigorini presso la facoltà di Lettere opale, turchese, topazio, ecc.). I manufatti in ossidiana sono stati sottoposti ad analisi chimico-fisiche per chiarirne la ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di rame) ottenuti attraverso scambi ad ampio raggio. Non sono stati a tutt'oggi chiariti i rapporti tra Adena e la circa ne ereditò il ruolo egemonico la città di Mayapán, che fu a capo di una lega di province rette da un sovrano ereditario ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] quartiere dei Vigili", rimasta fino ad allora libera da costruzioni, fu edificata da Claudio secondo un programma del 115, in Dial. di Archeologia, VII (1973), p. 52 segg.; id., I consoli del 97 in due framm. già editi dei Fasti Ost., in Listry Fil., ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...