L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] regni del Deccan. In seguito a questa devastazione la città fu abbandonata. I più grandi templi di V. (di cui solo il modello di stūpa noto dai siti della valle del fiume Krishna, ad esempio quello di Amaravati. A nord-est di questi monumenti si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, il luogo in cui si esprimevano, fra XVII e al Cairo; per quest'ultima città N. Hanna ha quantificato i prezzi dei terreni edificabili per il XVIII secolo: in media ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le agili liburnae, sia perché la nuova bireme di Agrippa fu per i Romani la più adatta per i compiti sostanzialmente di polizia nel Mediterraneo durante tutto l'Impero.
Di fronte ad una vicenda storica così importante manca nelle medesime fonti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] degli anni Ottanta hanno accertato che era funzionante nel XIV secolo e che successivamente fu adibito ad attività artigianali.
Bibliografia
M.E. Masson, Gorodišča starogo Termeza i ich izučenie [Il sito dell'antica Termez e il suo studio], in Trudy ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] , dell'habitat, dei modelli di insediamento e della densità di popolazione, i processi di mutamento culturale. Fu lo stesso Steward ad incoraggiare G.R. Willey ad occuparsi dell'analisi dei modelli di insediamento nell'ambito del Virú Valley ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il passo successivo è quello della scelta specializzata, che porta ad esempio ad avere un 90% e oltre di sola gazzella nell' gazzella non venne mai addomesticata mentre la capra lo fu, e i punti di partenza non sembravano diversi.
Alcune specie, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1684, in Doc. inediti, III, p. 25 ss. Le Gallerie Naz. Italiane, I, p. 45 ss. Inv. (1540) del medagliere di Ercole II compilato da Calio Heneage, 3° Earl Winchelsea. - Fuad Atene nel 1675.
La sua collezione fu venduta nel 1696.
Bibl.: Michaelis, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] sud-occidentale, che fiorì tra il 150 e il 550 d.C. circa e che i Cinesi chiamavano Funan (Fu-nan). Il programma di ricerche diretto da M. Stark ad Angkor Borei, iniziato nel 1995, è finalizzato alla realizzazione di una mappa dell'area comprendente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di O. Doppefeld).
Eelangen. - Università. - Dopo modesti inizî (1857), nel 1887 fu portata ad Erlangen una cassa di frammenti vascolari dall'eredità del re Ludovico I. Nel 1903, grazie all'iniziativa di H. Bulle, cominciò la costituzione sistematica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] conchigliaio di circa 5 ha, oggi situato a 22 km dalla costa, che fu occupato per circa 500 anni tra il 2000 e il 1500 a.C. L bracciali e, ancora, più di 1000 elementi di collana adI anch'essi ottenuti lavorando la spessa valva di una tridacna ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...