Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] una tradizione vivente, che torna ad alimentare il presente. Guéranger non solo del cimitero di Callisto, dove erano stati deposti i papi del 3° sec., è così vissuta da esiti più distruttivi e negatori. Questo fu l’aspetto di metodo di un’opera ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] (Bompaire, 1983, pp. 143-144). Quando Avignone passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua z. a Saint-Rémy, e ad Avignone fu battuta la moneta papale (Martinori, 1907, pp. 241, 255).A Savona nel 1348 si fece ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] una pergula. Questa basilica fu sostituita da un nuovo edificio che, più ridotto in ampiezza, comprese i muri nord e ovest e , pp. 75-94) e trovano precisi riscontri a Grado, ad Aquileia e a Capodistria: spicca l'antependium con undici colombe nell ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] uomini usavano inoltre la c. "ut ad operandum sint aptiores, ne vestis sinibus ), la regina merovingia Arnegunda fu sepolta con una cintura. -Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] unica fase progettuale che, solo per alcuni particolari minori, fu realizzata in due momenti costruttivi assai ravvicinati, se non resa come una cerchia quadrangolare di mura, i cui lati destro e sinistro si piegano ad angolo verso l'interno. Su ogni ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Colonia, quelle della Prussia e della Livonia da Riga e da Danzica, i rispettivi capoluoghi. Oltre alle città situate fra l'Ijssel Meer a O dei mercanti anseatici', essa fu in realtà adibita anche a usi legati ad attività artigianali e manifatturiere. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] . Uno dei primi manoscritti, l'unico datato da un'annotazione, fu eseguito per il vescovo di Costanza Giovanni II (761-781/782), CCXXII). Verso la fine del sec. 8° i contorni delle mezze palmette cominciarono ad assumere forme e motivi a occhio e a ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la Ka῾ba; sicuramente tale elemento non fu introdotto nell'architettura della m. prima dell' necessità del momento, di adattarsi ad alcune nuove esigenze, anche se, Grande m. di Varāmīn). In India i concetti spaziali derivati dalla Persia si unirono ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] norma tuttavia - e ciò appare degno di nota rispetto ad altri fenomeni di migrazione testimoniati archeologicamente - sulla base regno fu unificato sotto il re Gundobaldo, figlio di Gundioco o Gundovico, dopo la morte del fratello Godigiselo. I ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] e l'Attica.In A., tra i secc. 5° e 6°, i templi classici furono progressivamente trasformati in edifici di culto cristiano. Ad Atene (v.) il Partenone, sul cui lato ovest venne aggiunta una fontana, fu dedicato alla Divina Sapienza, o Theotókos ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...