FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] a Le Bourget e poi ad Altacomba e fu qui inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita di Borbone F. ebbe due figli, Filiberto II, asceso alla sua morte al Ducato sabaudo, e Luisa, madre del re di Francia Francesco I. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] . 1795, giorno in cui lo sposo fu anche creato infante di Spagna. I due giovani vissero presso la corte spagnola Francia (1748-1789), a cura di A. Calzolari - A. Marchi, I-II, Parma 1986, ad ind.; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] fra generalissimo e generale in sottordine, come al Garigliano, o fra entrambi i capi dei due eserciti alleati, come a Melegnano, il successo fu clamoroso; dove l'accordo mancò, come ad Agnadello, si ebbe la sconfitta. Quando l'A. agi da solo, parve ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] inaugurava a Siena il monumento a Garibaldi, l'I. fu colpito da un'apoplessia che lo rese invalido per Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914, Napoli 1976, ad ind.; D. Capecelatro Gaudioso, Reazione a Napoli dopo l'Unità, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] morte di Stefano IX, avvenuta il 29 marzo 1058. L'iniziativa fu di un gruppo di nobili romani, capeggiati dal fratello di Teofilatto Germanic. in usum scholar., IV, Hannoverae 1891, ad annum 1058; i citati Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, a ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] che gli Europei non sono ancora riusciti ad intaccare: le istituzioni politiche, le coltivazioni, i costumi, tutto è così lontano da 1605 il C. si mise in viaggio per Parigi, dove fu accolto assai benignamente dal sovrano e da questo affidato, per ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] colonna. D. invece, sottoposto ad orrende torture e mutilazioni, fu fatto girare per le strade e le piazze di Vercelli ad ammaestramento ed ammonimento di tutti. Infine, il 1º giugno 1307, venne bruciato, mentre i resti degli apostolici continuarono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Genovesi e dalle truppe di Roberto Sanseverino (9 ag. 1478). Fu a questo punto che la corte milanese incaricò il F. di XVIII, 3-8, 51, 64; M. Sanuto, I diarii, I-III, Venezia 1879-80, ad Indices; G. Grasso, Docum. riguardanti la costituzione di una ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal , ad ind.; I Trattati di Roma, a cura di P.L. Ballini, I, I partiti, le associazioni di categoria e sindacali e i trattati ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1911 fondò e diresse insieme con G. Papini. Ma collaborò anche ad altre riviste italiane e straniere, fra le quali la Revue du Nord dopo Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano per l'intesa fra i popoli oppressi dall'Austria, che ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...