PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] rispetto agli imponenti programmi dell’Istituto, sempre più coinvolto in azioni volte ad arginare i costi sociali della recessione industriale. Alla fine del decennio, l’IRI fu sottoposta a forti critiche e l’immagine pubblica di Petrilli in qualche ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] dell'Istituto lombardo di scienze e lettere quale fondatore della grossa industria chimica italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito della croce al merito del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] uno Zollverein franco-belga; l'anno seguente fu tra i promotori del Congresso economico di Bruxelles dal quale Carina, prefazione a Alcuni scritti... cit., Firenze 1870; L. Fagan, Lettere ad Antonio Panizzi, Firenze 1880, pp. 153, 239; S. Cognetti de ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] 1953 quando, in seguito all'alluvione in Calabria, fu tra i più generosi concessori di aiuti.
L'A. farmaceutica, Milano 1951-52, ad Indicem; Roma sanitaria. Pubblicaz. della Guida Monaci, Roma 1953 e 1955, ad Indicem; Artefici del lavoro italiano ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , caduto in disgrazia nel 1523, fu accusato da Francesco I di malversazione. L'A. fu indicato come uno dei suoi complici ancora vivo nel 1545, quando gli fu imposta una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] fattone da Carlo Biscaretti di Ruffia -, il B. fu tra i primi esponenti della vecchia aristocrazia locale guadagnati alle tesi al giro d'Italia automobilistico del 1901.
Il B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento di corso Dante ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] sono dominate da ambizioni sistematiche che indussero il Volpe ad annoverarlo fra gli "storici che hanno il culto maturi), l'A. si dedicò agli studi economici. Nel i gog fu chiamato alla cattedra di economia politica dell'università di Genova, ove ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] ad affrettare l’annessione della Lombardia al Piemonte. Arrestato per aver dimostrato contro il governo, fu rimesso ma rimase sempre un repubblicano convinto come testimoniano i suoi ingenti finanziamenti alla campagna elettorale di candidati ...
Leggi Tutto
Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] dello sviluppo dei rapporti italiani con i paesi d’oltremare. Nel 1867 fu tra i fondatori della Società geografica italiana della quale tenne la presidenza per i primi quattro anni di vita. Console generale d’Italia ad Amburgo dal 1874 al 1875, dopo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] al di sotto di esso, i proprietari di miniere avrebbero convenienza rispettivamente ad accrescere o a restringere la produzione sempre nello stesso peso: un inconveniente per cui l’elettro fu abbandonato e sostituito con l’oro e/o con l’argento ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...