. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] il ceto lavoratore, ad elevare a proprietarî o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, aggravato, delle vecchie disposizioni ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] rievoca il monumentalismo à la beaux-arts, così come fu trapiantato negli Stati Uniti alla fine del 19° secolo. un carattere urbano − con i suoi 14 edifici, varietà di stili, usi e spazi pubblici − che manca ad altre recenti megastrutture per uffici ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] (5.059.346 nel 1955) e sui bufali (2.888.211), mentre i cavalli erano solo 584.294. Purtroppo le capre sono in rapido aumento; se ne provvisoria. Nel 1954 la questione fu portata davanti alle N.U. e continuò ad esserlo in ognuno degli anni successivi ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di 17 milioni di t di merci imbarcate (di cui 15 milioni ad Anversa). La flotta mercantile si compone di 200 navi con una stazza mancati nella controversia leopoldina. Il re fu quindi costretto a cedere i poteri sovrani al figlio Baldovino il 1 ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] dell'immediato dopoguerra. La parola d'ordine fu quella della lotta a oltranza contro ogni bardatura , sono istituite le corporazioni. L'articolo 8 dispone che "oltre ad esercitare le attribuzioni ed i poteri di cui alla legge 3 aprile 1926, n. 563, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] direttamente nei villaggi. Il governo è stato costretto ad accantonare i grandi progetti di sviluppo agricolo, ai quali, con fra il 1963 e il 1965; l'intesa per una distensione fu raggiunta soltanto nell'autunno 1967, grazie alla mediazione dell'OUA.
...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di potenza da alcuni kW a 80 kW. Il più grande fu realizzato negli USA a Grandpa's Knob (1250 kW).
Il crescente suolo, collegato all'elica da un albero rotante verticale.
I sistemi ad asse verticale hanno avuto finora una diffusione limitata, più che ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] zuccheri mescolati a sostanze atte ad abbassare il rendimento. I fabbricanti e i raffinatori di zucchero devono munirsi fiammiferi apposite marche di contrassegno governative. La vendita dei fiammiferi fu successivamente (d.l. 5 aprile 1925, n. 396) ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] economico all'interno. Dal lato delle importazioni, l'andamento fu ascendente in tutto il periodo per le materie prime settore dei movimenti di capitale (ad eccezione del 1950, in cui i pagamenti anticipati delle importazioni in dipendenza ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] Golfo ha costretto il governo ad affrontare sempre più onerosi impegni finanziari volta nel gennaio del 1992. Di rilievo fu pure la visita di Qābūs al presidente molte direzioni: nel 1986 si consolidarono i rapporti diplomatici con il Perù, la ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...