Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ulteriore incremento al trasporto aereo delle merci fu dato dall'entrata in servizio, avvenuta penetrazione in territorio nemico avviene ad altissima quota e a di circa 1000 km.
Sono poi da ricordare i velivoli da trasporto tattico, il cui scopo è ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] il capolavoro per fini scientifici e dimostrativi. Non fu destinato ad alcun patrono, anche se finì per attirare Gian la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito un o. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] potere sino all'ottobre del 1979, quando fu assassinato. Secondo i dettami della Costituzione, divenne presidente provvisorio il ambientali pare fossero rimaste favorevoli alla pratica agricola fino ad alcuni millenni a.C. Un collegamento con l'area ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] durante la discussione uno degli aspetti più difficili. Fu stabilito che, effettuato il rimpatrio di quanti lo chiedevano, i rimanenti prigionieri sarebbero stati affidati ad una Commissione composta dai quattro Stati neutrali menzionati, sotto ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] Con la l. 21 dicembre 1960, n. 1521, i canoni degli immobili destinati ad abitazione sono stati aumentati nelle misure e con le edilizia svolta da tutti questi enti con il concorso dello stato fu istituito con d. P. R. 25 gennaio 1954 un apposito ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] fino ad un certo limite, come in Cecoslovacchia, in Norvegia, in Svezia e negli Stati Uniti, dove nel 1935 fu resa obbligatoria l'affiliazione alla Federal Deposit Insurance Corporation. Anche per i depositanti svizzeri esiste dal 1934 una garanzia ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] congiunturale attiva a provvedimenti slegati e dispendiosi che si finirebbe ad ogni modo col prendere durante un periodo di crisi.
L , in sedute private, delle quali fu dato un resoconto molto succinto.
I governi che si succedettero dopo, data ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] precedevano la filatura vera e propria. Nella tessitura iniziavano ad apparire i primi esemplari di una nuova generazione di telai, che fronteggiare le crescenti difficoltà e riaggiustare i bilanci fu di ricorrere sempre più al decentramento ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e fu evitato in extremis solo grazie all'adozione del provvedimento legislativo appena ricordato.
I motivi del 60,6% di quello del Centro-Nord. Poi la forbice era tornata ad allargarsi. Nel 1986 il PIL per abitante del Mezzogiorno era sceso al 57,7 ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] che a quel punto, a differenza di quella tedesca, fu una sorta di compiuta traduzione in lingua nazionale della disciplina che in Italia ci si affanna ad aprire (e non sempre ci si riesce) i piccoli, vecchi recinti delle professioni protette ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...