GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] del g. e della farina di grano sono riportati i dati relativi ad un numero di paesi sufficiente a dare una idea esatta considerare che p. es. al raccolto mondiale (senza l'URSS) del 1958 che fu di 180 milioni di t, ben 43,3 milioni, ossia il 24% di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ventina di anni prima: granturco (97,1 milioni di q, su 5.700.000 ha, ad opera di 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q, su 1.500.000 e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 il saggio di aumento del reddito fu solo del 3 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] un'economia permanente a carattere statale fu l'U.R.S.S. i porti nazionali. Un notevolissimo contributo all'autarchia sarà portato infine dalla lotta contro gli sprechi di materie prime, siano esse destinate direttamente al consumo o piuttosto ad ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] nei settori high tech) e terziarie. I suoi confini non corrispondono ad alcuna divisione amministrativa: il territorio urbanizzato nell'ex Monastero Maggiore in corso Magenta. Prioritaria inoltre fu la rigorosa selezione delle opere da esporre e l' ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] i Meo più in alto, fino a 1800 m, senza mai mescolarsi. Ad essi si aggiungono i Muong dei primi rilievi intorno al delta settentrionale, e i nell'agosto dell'anno successivo una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Italiani residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 mentre 2,1 milioni rappresentano terre adatte ad agricoltura seminomade (1,6 milioni di indipendente e sovrano, la Libia fu retta tra il 1949 e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] poesia di Eliot e di Rilke. Né vanno dimenticati, fra i molti lirici, A. Camacho Ramírez, nato nel 1910, un autentico soffio di tragedia. Molto discusso fu anche El dia señalado di M. C. intorno al 1950 soprattutto ad opera del pittore bogotano M. ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] stesso ebbe a confessare) gli costò il potere (luglio 1963) che fu assunto da una giunta militare, formata dai comandanti delle tre armi. per sedare i disordini, a decretare la chiusura dell'università di Quito (gennaio 1964) e ad arrestare numerosi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] politiche, nell'oggetto e nei procedimenti attuativi degl'interventi. Fu soppresso il comitato dei ministri per il Mezzogiorno e le il Mezzogiorno e gli enti a essa collegati ad adottare i provvedimenti necessari alla sua attuazione.
Si sono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] estrazione dell'argento dai 320.000 kg del 1949 è andata sempre aumentando, fino ad essere più che raddoppiata nel 1959 (796.300 kg); l'oro dai 3. 1958), che fu oltraggiato dalla folla.
Il presidente Prado, nell'intento di rafforzare i legami del suo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...