OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] settori ad alta intensità di lavoro. La mancata realizzazione degli obiettivi contenuti nello Schema fu intera popolazione in età di lavoro.
Le persone in cerca di o. comprendono: i disoccupati in senso stretto: coloro che avevano già un'o. e l'hanno ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] filo è poi stirato a caldo sottoponendolo ad allungamenti anche del 1000%.
Le fibre acriliche carbonio.
Un progresso notevole fu compiuto infatti abbandonando la 110 di iuta, 26 di f. cellulosiche. Esaminando i dati (tab. 5 e 6) sulla base di ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] come Benvenuto Cellini, il quale era conosciuto soprattutto come orafo quando fu incaricato di incidere i conî per le monete pontificie. L'incisione dei conî per monete affidata ad artisti famosi riprese così tutta l'importanza, che aveva avuto nell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] contemporaneamente a quelle politiche nel marzo 1994, Ben ῾Alī fu rieletto con più del 99% dei voti. Il RCD 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] insieme, ad adottare un regime di convertibilità valutaria. Solo questi paesi hanno acquisito tutti i diritti un minimo del 2% fino a un massimo del 6%. Il primo accordo fu concluso dal Belgio nel luglio 1952, ma fino al 1957 pochi furono gli accordi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] varia estensione e intensità, che hanno spesso costretto i governi ad arretrare dalle posizioni assunte sulla riforma di assetti .
Quanto al bilancio pluriennale per il periodo 2007-2013, esso fu oggetto di un duro braccio di ferro tra Francia e Gran ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ad altri organi autonomi; e direttamente mediante l'elezione e la revoca dei rappresentanti stessi, i referendum, le riunioni di votanti, i della Iugoslavia dall'URSS, il maresciallo J. Tito fu seguito dalla grande maggioranza del partito e del ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] di legislazione, limitato a certe zone del territorio dello Stato, fu superato con il r.d. 18 novembre 1923, n. del decennio: qualsiasi patto diretto a trasferire ad altri l'onere dell'imposta è nullo.
I soggetti passivi e tutte le altre persone ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] nel regime, le deviazioni, nazionaliste o di "destra". Il risultato fu che uomini come H. Minc, B. Bierut, J. Berman Sede. Successivamente però si diede inizio ad atti e provvedimenti diretti a limitare i diritti e le prerogative sino allora godute ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...]
La tariffa doganale comune nei confronti dei paesi terzi fu determinata originariamente come media dei dazi applicati per ciascuna cominciato ad adeguarsi alle nuove tendenze.
Non sempre, tuttavia, le aspettative sono state realizzate, e talvolta i ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...