L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di un'unione sempre più stretta fra i popoli europei e che mirava ad assicurare loro il progresso economico e sociale riducendo 'art. 2 del trattato per raggiungere tali fini, fu espressamente indicata "l'instaurazione di una politica comune nel ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] 'impossibilità di utilizzarli per accrescere le importazioni) verso i paesi a elevata domanda, fu assicurato dalle banche private, che si dimostrarono più pronte degli organismi ufficiali ad adattarsi alla nuova richiesta d'intermediazione.
L'elevata ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] dalla diversità dei sistemi politici. In base a questa linea fu concluso un accordo commerciale con l'Italia (1961, poi peristilio ad Antigonea, monumentali tombe rupestri nella Selza inferiore, cinta con porte a Lissus, thesauros a Finiqi), i ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] a che nel dicembre 1958 non fu ripristinata la convertibilità della sterlina per i non residenti, il mercato di altro, a partire dall'aprile 1959, il Sud Africa ha cominciato ad effettuare vendite dirette all'estero, ossia senza passare per la Banca ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] seconda guerra mondiale. Un contributo fondamentale in questa direzione fu la decisione, presa nel 1941 dal governo britannico, non abbia redistribuito, nel senso di togliere risorse ad alcuni per aumentare i redditi di altri. Quello che, sulla base ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] der Burse, nel cui palazzo di Bruges i mercanti si riunivano per le contrattazioni), un listino ufficiale.
Nel 1974 l'ambito borsistico fu oggetto di un'importante innovazione con la l. concorrenza, ha iniziato anche ad affermarsi la rilevanza delle ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] 'esosità finanziaria degli appaltatori di imposte, il V. si dichiarò nemico ad essi, invitando il sovrano a riserbare "per sé i grossi guadagni dei Fermieri". Ascoltato da Vienna, fu creato, con diploma 4 gennaio 1764, consigliere di una giunta per ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] di cavalli, ecc. La pesca ha modesta importanza: i centri maggiori sono nella California.
Per quanto riguarda le Lo sforzo maggiore, tuttavia, fu concentrato nella creazione di nuove ° dicembre) dovette far fronte ad una serie di scioperi provocati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ottobre; sanata momentaneamente la dissidenza di Lombardi, cui fu affidata la direzione dell'Avanti!, la corrente autonomista della realtà sufficiente, secondo la definizione di Vittorini, ad "affermare i colori di un'epoca, di un anno, di una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] altre componenti dal 17,6% al 17%. Lo stadio successivo fu la riforma del 1986 con cui veniva ridotta la progressività dell' Il successo di queste autrici ha aperto le porte di Broadway ad altri talenti, tra i quali ricordiamo E. Mann, T. Howe, C.L. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...