Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ispiratore del del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una logica e una sistematica 1842); Soziale Briefe an von Kirchmann (I-III, 1850-51, rist. col ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] , e la sua partecipazione alla polemica sul metodo contro i teorici dell'economia pura (cioè sia contro l'economia fu dato il nome di socialismo della cattedra. In realtà fu però sempre contrario al programma del partito socialdemocratico e ad ogni ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] a Ouchy (1912) e alla Conferenza di Parigi (1919), fu governatore della Tripolitania (1921-25). Ministro delle Finanze (1925-29), regolò i debiti di guerra e inaugurò una politica volta ad accrescere il controllo statale sull'economia: operò la ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] linee in tutto il paese; fu l'artefice della fusione di società nella crisi di Wall Street del 1907) i suoi massicci interventi finanziari salvarono il Tesoro durante la prima guerra mondiale e ad appoggiare le riforme monetarie del dopoguerra ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] Venezia. Creata una filiale della ditta ad Anversa, per il commercio, oltre che attivissime in tutta Europa. Giovan Carlo fu valido fautore di Carlo V, che aiutò come valido collaboratore il nipote Ippolito. I figli di Giovan Carlo si disinteressarono ...
Leggi Tutto
Ingegnere, matematico, economista (Varzy, Nièvre, 1784 - Parigi 1873); fratello di André-Marie. Ingegnere del genio marittimo, poi prof. di meccanica al Conservatoire des arts et métiers, scrisse di economia [...] il D. è da considerarsi tra i fondatori. Il nome del D. resta legato anche ad altre questioni di geometria: lo liberismo economico, Le petit producteur français (5 voll., 1827-28). Fu creato barone nel 1824, pari nel 1837, deputato (1848), senatore ...
Leggi Tutto
Citröen Società automobilistica francese con sede a Parigi. Trae origine dalla fabbrica di munizioni fondata nel 1915 dall’ingegnere francese André Citröen (Parigi 1878 - ivi 1935) e riconvertita, dopo [...] del conflitto, in casa automobilistica. Nel 1919 fu costruita la prima autovettura, la 10 CV, e dell’espansione (tra i modelli più noti del secondo ), poi un persistente stato di crisi la portò ad accordi di cooperazione, prima con la FIAT (1968 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere statunitense (Marietta, Ohio, 1865 - Chicago 1951). Fu dal 1897 al 1902 controllore della circolazione monetaria degli USA; nel 1902 passò all'organizzazione della Central trust [...] mondiale, fu promosso generale e divenne delegato americano alla commissione interalleata per i rifornimenti. Fu il finance corporation e (dal 1933) della City national bank. Nel 1925 ricevette, insieme ad A. Chamberlain, il premio Nobel per la pace. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] violenza. Centro di tale disegno fu il proposito di ridefinire i rapporti tra economia e politica, Squirru, Arte argentino hoy, ivi 1983; Arte argentina dalla Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] della Groenlandia e delle isole Faröer. Jorgensen fu costretto a dimettersi il 22 gennaio 1977 per non essere riuscito ad assicurare una maggioranza parlamentare al disegno governativo di congelare i prezzi e i salari per un biennio. Le elezioni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...