Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] penale, al diritto costituzionale), è stato tra i primi ad elaborare una compiuta teoria delle garanzie costituzionali.
Dopo del Beccaria.
Nel campo della filosofia e dell'estetica, fu uno dei più conseguenti teorici dell'utilitarismo, posto a ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] Boario. Quando la capitale fu trasferita a Costantinopoli (330 moderna, provocando vari provvedimenti, quali, per esempio, i monti frumentari costituiti da Bonifacio VIII nel 1300 e , qualora cioè, in seguito ad alterazione del normale rapporto tra ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] formazione di un catasto per accertare in modo uniforme i redditi dei terreni, fu detta per questo legge della p. fondiaria. Legge sulla e tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai punti che rappresentano i dati. La p. ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] ’attività si estese al campo aeronautico. Ad Armando (Genova 1901 - ivi 1978), durante la Seconda guerra mondiale, il che fu attuato con la costruzione della Vespa, per la gestione delle attività inerenti i settori dei veicoli motorizzati leggeri. ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] liberazione, mentre la società fu nazionalizzata con il nome l’Alfa Romeo ecc.) creando stabilimenti in tutti i continenti. Nel 1990 è stata trasformata in ; dal 1989 al 1997 ha fornito motori ad alcune delle principali scuderie (Williams, Benetton e ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] American Express nel 1984, ne fu scorporata dieci anni più tardi, chiedere l'amministrazione controllata e ad annunciare il ricorso alle procedure i listini del Vecchio Continente hanno bruciato oltre 120 miliardi di euro di capitalizzazione. I ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] sistema di misure ‘troy’ usato in Inghilterra per i metalli preziosi e altre merci, il d. del metallo andò diminuendo, ridotta dopo 3 secoli ad appena 1/3; il traffico crescente richiese l generico e la moneta fu indicata con altri nomi derivati ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] -07321332), dimostratosi efficace in fase di studio, se assunto ai primi sintomi, nel ridurre dell'89% i ricoveri o di decessi in pazienti adulti ad alto rischio non ospedalizzati, affetti da forme lievi o moderate di Covid-19; nel mese successivo il ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] di fuori di ogni azione politica, e fu insieme con F. Lassalle ispiratore del del primo socialismo francese intellettualistico, imprimendo ad esso una logica e una sistematica 1842); Soziale Briefe an von Kirchmann (I-III, 1850-51, rist. col ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] , e la sua partecipazione alla polemica sul metodo contro i teorici dell'economia pura (cioè sia contro l'economia fu dato il nome di socialismo della cattedra. In realtà fu però sempre contrario al programma del partito socialdemocratico e ad ogni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...