DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Cristoforo II (1332), i creditori non ritennero necessario eleggere un nuovo re. Il vuoto politico fu colmato con l'incoronazione pianta circolare, in alcuni casi a due livelli, legate ad ambienti aristocratici e influenzate da modelli boemi, moravi e ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] secondo un impianto regolare con un reticolo di strade ad assi ortogonali. La città si estese in tutte città; in seguito, fino al 1202, i conti di Holstein furono nuovamente signori territoriali. L. fu sottoposta per un breve periodo al dominio ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] eletto a capo, con il titolo di comes, un certo Petrus. Ad A. le cariche civili e religiose non risultano mai unite nella sostituendo quello di comes.
I legami con Bisanzio divennero sempre più stretti: dopo il 915 A. fu l'unica città-stato nell ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] S. Maria la Nuova e di Tutti i Santi di Acco, che, secondo una tradizione locale, fu realizzata per ospitare un gruppo di monache provenienti altri elementi che permettono di ipotizzare un edificio ad aula con coro di tipo quadrangolare, con ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] degli archi risalenti al 1180 circa. I sobborghi rimasero per lo più indipendenti dal ; St Cuthbert, his Cult and his Community to AD 1200, a cura di G. Bonner, D. -Street, dove il corpo di s. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] gotica; esso fu ricostruito nel 1785, ma recenti lavori di restauro hanno riportato alla luce i muri delle gallerie Pierre a Pérignac, Saint-Martin a Chadenac e Saint-Pierre ad Aulnay-de-Saintonge, senza escludere gli elementi presenti nel sepolcro ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Brancaleone degli Andalò, i Tiburtini addivenirono a nuovi patti e nel 1259 furono costretti ad accettare la definitiva e Natalia e donata nel 1003 ai monaci benedettini di Farfa, fu forse ricostruita sul finire del sec. 11° (Vendittelli, 1979) e ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] croce (cattedrale, atrio), simile ad altri rinvenuti in Puglia, opera i matronei e la parte inferiore del campanile. Quest'ultimo, di tipo aperto, opera di Nicolaus sacerdos et magister, come attesta un'iscrizione sotto il cornicione marcapiano, fu ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] hanc s(an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione) quarta" (Brusin, 1947).Con l distingue da quella di Niceta in mattoni alternati ad arenaria. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] ). Divenuta base di partenza per le spedizioni contro i Sassoni, F. agli inizi del sec. 9° 1890, p. 111), oltre che ad assolvere alla sua funzione di rappresentanza, dei Carmelitani. Probabilmente in quest'epoca fu costruito anche un ponte di legno ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...