ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] con Maria e nei quattro angoli gli evangelisti con i loro simboli; la Crocifissione con la mano di un edificio triconco con un vano ad aula a cella tricora che costituisce il l'altare maggiore.La Liudgeridenkrypta fu sostituita da una cripta esterna ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] relazione. La navata fu costruita in scala maggiore rispetto al coro, ad quadratum in opposizione all'ad triangulum, secondo la probabilmente di Adamo e Caino con la mano di Dio che dà loro i semi, come è narrato nella Vita Adae et Evae, ma si è ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] che il p. fu realizzato nel 1150 i pannelli della cassa mostrano non soltanto grandi rosette straordinariamente tondeggianti ma anche, al di sopra delle rosette, decorazioni a girali. Si deve infine segnalare che la chiesa benedettina di S. Pietro ad ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] anteposto un portico.Già alla fine del sec. 12° il duomo fu dotato di un arredo presbiteriale di cui rimane oggi, spostato e in marmi bicromi, ad arcature cieche inglobanti il portale, percorsa da una cornice che raccoglie i capitelli dei pilastri ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] romana di Ottaviano con il tracciato a scacchiera al cui interno si trovavano i criptoportici e, più a E, il teatro. A S, vicino . Augusti V, p. 135; Benoit, 1935). Genesio fu seppellito ad A. agli Aliscamps, cimitero pagano divenuto il primo nucleo ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] in particolare nella resa della figura umana, confermano l'ipotesi di associare i pezzi del portale e del fonte e spingono verso una datazione intorno ).Nell'ultimo ventennio del Duecento fu decorata ad affresco la nuova sopraelevazione della navata ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] i Fatimidi d'Egitto e i Franchi del regno latino di Gerusalemme.La popolazione, mal governata e minacciata da terrore e miseria, fu iniziò un'epoca propizia per D., con l'avvento degli Zangidi (ad Aleppo dal 1127 e al potere in Siria fino al 1181) e ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] logici riflessi anche sull'assetto urbano. Già nel 1297 fu necessario erigere una nuova cinta muraria; le mura, che ad arco trilobato. La facciata della Spanjaardstraat presenta maggiori elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco e i ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] datazione controversa, sebbene ormai si tenda ad assegnarlo intorno al 1200, e i cui precedenti sono stati rinvenuti tanto una copia moderna della lapide di fondazione assicura che la chiesa fu iniziata nel 1151 e consacrata nel 1174. Oggi si suppone ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] La creazione, nel 1476, di una città vera e propria non fu che una manovra politica attuata dal sovrano per contrastare il prestigio e l delle incursioni dei Normanni che giungevano ad A. risalendo il fiume, i conti stabilirono la loro residenza in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...