PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] modelli, e infine gli esemplari di stile parthico. Ci fu dunque un incontro tra Oriente ed Occidente, che permise la documentazione più abbondante e più varia, di fronte ad un Iran dove i monumenti sono rari e concentrati nella parte occidentale. C ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] questo periodo un livello molto alto. La linea di contorno continuò ad essere usata, anzi se ne estese l'uso, per esempio ristretto di vasetti per profumi ai quali fu dato corpo di animale: sono fra i migliori esempî della plastica corinzia. Questi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] più antica, risalente all’Antico Cicladico (AC) II, fu distrutta nell’AC III; la seconda, del Medio Cicladico viene rioccupato subito dopo (livello I) fino alla fine del II millennio. La costruzione di un tempio ad Astarte (verso la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Antichità e ai Monumenti (archeologi e tecnici); ad allestire, in collaborazione col T.C.I., una Carta delle zone archeologiche d'Italia a cui rapportare nel tempo la quantità di idratazione fu compiuta misurando l'idratazione di oggetti di datazione ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] significativo è costituito dalla Casa del Chirurgo (seconda metà del IV sec. a.C.). La casa ad atrio non esaurisce i modelli abitativi attestati, in quanto essa fu una prerogativa della classe dirigente. Sempre a Pompei, in particolare nella regio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] scheletri e i corredi rinvenuti negli scavi.
Età del ferro
Sono ancora i recenti rinvenimenti nella valle del Samon ad aggiungere nuovi Bodawpaya conquistò la regione, la statua del Buddha fu trasferita a Mandalay. Il complesso di Selagiri, comunque ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] del complesso monumentale e quindi anche della b. fu Apollodoros di Damasco.
A distanza di due secoli ingressi situati alle estremità di un lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S. Aurigemma, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 50.000 tra utensili litici e scarti di lavorazione, oltre ad alcuni focolari e a una limitata quantità di ossa animali. per la prima volta da I.H.N. Evans (1924), che la visitò solo nel 1927, l'area fu oggetto negli anni successivi di ricognizioni ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ricordato, e quello del cortile di Tirinto che, però, fu incluso in una muratura rettangolare, forse ancora verso la fine era la decorazione scolpita. Sappiamo che Prassitele scolpì i rilievi di un a. ad Efeso (Strab., xvi, 641) e che Kephisodoros ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Verona e da qui, per la via Gallica, raggiunse Milano che fu presa il 3 settembre 569. Formavano la spedizione almeno 200.000 di frequente (anche isolato) al centro o lungo i bracci, ad esempio nella bellissima croce restituita nel 1874 a Cividale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...