L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Profeta morti fuori le mura di C. Tra i martiri, uno dei più celebrati fu Abu Ayyub al-Ansari, caduto, secondo alcune fonti, cupolata, è circondato da un elegante portico ottagonale ad arcate su colonne e possiede una raffinata decorazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a esso si estendevano i sepolcreti, particolarmente addensati nella necropoli dei Monterozzi. Fu uno dei centri di ipotesi si può fare il nome dello scenografo Agatharchos, attivo ad Atene dall’età di Eschilo, ma proveniente dalla Ionia. Nella ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Matisia cordata). Il principale strumento degli orticoltori della Foresta Tropicale fu il semplice bastone da scavo con punta indurita al fuoco del manto vegetale, le cui ceneri andavano ad arricchire i campi di sostanze organiche. Poi, all'inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] il caso del cippo confinario di Tolentino, nel quale è ricordata una via ad aquam et fonte(m) l(at)a pedes IIX, aperta in un C. (Liv., Per., XI), fu assegnato viritim a cives Romani optimo iure. In cambio i Pretuzi ottennero la civitas sine suffragio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] delle tribù Almoravidi a partire dal XIV secolo. Dal XV al XVI sec. d.C. l'impero del Mali fu costretto ad abbandonare progressivamente i mercati di Djenné e di Timbuctù, ormai sotto il controllo dei Songhay, a vantaggio dei centri di Sutuco e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 'incendio che distrusse la basilica di S. Maria la Verde ad Ascalona, parallelo a quello che interessò a Gerusalemme la basilica del prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] Conoscere i procedimenti mediante i quali un determinato manufatto fu prodotto aiuta inoltre a capire i processi di dipende dalla differenza di massa relativa fra la coppia di isotopi considerata; ad esempio, per le coppie ¹⁸O-¹⁶O, ¹³C-¹²C e ²H- ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sillane, sia con nuovi impianti. Una di impianto sillano, che ha perdurato anche nel I sec. d. C. con peristilio ad alte colonne di tufo e travertino stuccate, fu occupata più tardi dalla sede degli Augustali, di fronte ai quattro tempietti, e una ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ZChK 7, 1894, pp. 357-374; s.v. Aelgiva, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 96; E. Chartraire, Les tissus anciens du trésor de la cathédrale Anna', così detto perché fu custodito come reliquia nel tesoro della cattedrale di Sainte-Anne ad Apt, in Francia. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] nella località di Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In esso fu trovato un interessante complesso di sculture Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...