UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nel tempo, a una progressiva riduzione, come per i "vasa argentea parva ad sacrificium" del duomo di Bamberga, dell'inizio del distico di ammonimento e salvaguardia da ogni tipo di uso improprio.Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Tizapán, Ecatepec e Tlatelolco. In epoca zapoteca, la decorazione murale fu applicata intorno al 600 d.C., con la tecnica a a una grotta e alla terra. I templi apparivano dunque come luoghi sacri ad immagine della grotta che essi rappresentavano ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Roma, BAV, Vat. lat. 1994, c. 590) e ad alcune testimonianze grafiche: si trattava di un edificio monoabsidato a tre e nuova nel contesto dell'architettura romana, fu però l'idea di decorare anche i pannelli del poligono esterno absidale, separati l ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] indicazioni in questo senso: per l'arco e il manico dell'ascia fu utilizzato il tasso, per le asticelle delle frecce il viburno (una sembra o per i nuraghi sardi del II millennio, ma, anche se ci sono oscillazioni preferenziali intorno ad alcuni ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] nel tardo II sec. a. C., continuando ad esserlo sino alla fine del I secolo. Meno usato, a partire dalla metà del peperino, ebbe un più limitato impiego.
Tra le opere in cui fu usato, ricordiamo la Cloaca Massima, il Ponte Emilio, il Ponte Milvio, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] I Celti e i Romani usarono dapprima camicie di maglia ad anelli smanicate e lunghe fino a metà coscia; presto però i anche lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , ab antiquo, falsificate: la sostituzione di un nome proprio ad un altro su una statua può servire a mutarne praticamente lo compromettendo più di quanto non avessero fatto i secoli. Il Maspéro fu anche un attivo patrocinatore dell'arte egiziana ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] corona (3tf) con corna e piume, il pastorale e il flagello. Ad Abido è connesso con un feticcio che passa per il "reliquiario" della arte buddista ebbe diffusione in tutti i paesi in cui la nuova religione fu propagata. Tale simbolismo si arricchì ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] ) ha permesso di approfondire la conoscenza di una moschea associata ad Abd Allah ibn Abi Sarh, databile alla prima età islamica -Rashid coniato a Baghdad (786-809). Secondo i due studiosi la moneta fu un vero e proprio oggetto di venerazione all' ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] greco-fenicia ed ellenistica.
Fanno parte di Kourion i distretti di Limassol e di Episkopi, ad E di quest'ultima la collina di Bamboula della grande baia omonima sulla costa (baia di Famagosta), fu il porto più attrezzato, di fronte agli emporî di ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...