Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] affacciano le terme di Faustina e l'agorà S. La facciata della gradinata N verso questo lato fu conformata nel I sec. a. C. come una pàrodos, con l'apertura di due porte ad arco e di una scala voltata per l'accesso ai gradini.
Alla fine del III sec ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] gettarono le pile del Ponte Emilio che, 37 anni dopo, fu terminato con i fornici impostati da P. Scipione Emiliano e L. Mummio, diventando così il primo grande ponte ad archi mai costruito. Abbiamo detto dunque che il limite della copertura ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] forma di cella con muri rinforzati da contrafforti, sono stati trovati ad Abu Shahrein (antica Eridu: v.) nel S ed a Tepe un re che governasse l'intero regno per diritto divino fu ancora in voga ed i capi locali divennero vassalli del re di Ur.
La ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] intorno a una fila di focolari che costituivano l'asse principale dell'agglomerato, come a Kostenki I e ad Avdeevo. Questo fenomeno fu reso possibile dalla stabilità delle reti d'abitato gravettiane, assicurata dall'abbondanza della selvaggina e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nel successivo Periodo Formativo (particolarmente in Bolivia e in Cile), associati in alcuni casi ad aree domestiche. Fu però nella prima metà del I millennio a.C. che apparvero vasti insediamenti con piattaforme e piazze lungo il versante ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di p. murale, si rifecero a miniature e ad avori, con i quali avevano invece familiarità. Vi sono altri casi in finti riquadri ritrattistici facenti parte di una decorazione murale fu ripreso nell'Alto Medioevo nel tempietto a Campello sul ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tombe M2 e M1, simili per struttura e dimensioni e rispettivamente appartenenti ad An Bing e a sua moglie Li (m. 1219), sono le più del letto di sabbia usato per separare i singoli pezzi; in seguito fu adottato il metodo della cottura individuale in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] lignea, di cui non si conservano che tracce isolate, quali ad esempio i resti di una sala delle udienze a Patna (l'antica sperimentazione dominata dall'impiego del legno (che forse non fu mai definitivamente abbandonato), di cui è andata persa ogni ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] quadrata delimitata da un corridoio perimetrale, dal quale si accedeva ad ambienti stretti e allungati a forma di T (al centro lunga continuità di vita.
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] rivestita da una scalinata marmorea (metà del I sec. d.C.); un alto pilastro rettangolare fu dedicato alla fine del I sec. a.C. dagli Ateniesi ad Agrippa. Alla fine del I sec. a.C. fu restaurato l’Eretteo, danneggiato da un incendio. In età augustea ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...