L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] oriente: la capitale della loro dinastia fu posta prima ad al-Mahdiyya, sulla costa orientale dell' Icosium, in DCPP, p. 226; L. Golvin, s.v. Algeri, in EAM, I, 1991, pp. 392-93.
Ashir
di Alessandra Bagnera
Antica città (ar. Ašīr) fortificata del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] il quale veniva fatto scorrere del solvente. Cromatografia fu il termine da lui coniato per descrivere le zone le lettere maiuscole. Il numero dà anche la composizione fra i colori contigui principali: ad esempio la progressione fra le Hue 5 YR, 7,5 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] generalmente datate al Neolitico tardo, sono associate ad altri tipi di monumenti.
I megaliti nella necropoli di Boyne sono costituiti a est di Šibenik, dove fu scoperto il primo abitato di questa cultura.
Tra i più importanti abitati si ricordano, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] meno attivo, si può considerare un vero impero coloniale con i confini ad Enna e Camarina e con dominio incontrastato da Naxos alla in antico, probabilmente nel Sito dell'antica Halicyae che fu città sicana o elima.
All'identificazione di Halicyae ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] scelta predeterminata di parti di animali domestici (bovini, caprovini e cavallo) accanto ad animali selvatici, tra i quali predominano gli uccelli; nel tumulo di Baštanovka fu rinvenuto lo scheletro intero di un cavallo. Una tomba di eccezionale ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. erano divise in tituli o parrocchie; fu allora che i papi cessarono di farsi seppellire in esse. Le pp. 165-221); c. detta dei SS. Processo e Martiniano o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchi de' Cavalieri, in Studi e testi, XIX, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] terrapieni e fossati intorno al sito. Notevole fu l'aumento degli scambi di prodotti alloctoni come oro, argento, agata e cornalina. Il sito è uno tra i tanti, cinti da fossato, della valle del Mun ad aver partecipato agli scambi commerciali che si ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] uniche, o quasi, che si cimentarono a seguirle su questa strada.
Un predecessore della lucerna ad olio fu certamente il cosiddetto kòthon, ossia una grossa coppa con i margini ripiegati in dentro, per impedire che, camminando con il lume in mano, l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] un istogramma. Sull'asse delle ascisse vengono riportati i valori dei parametri continui (ad es, le misure), suddivisi in "pacchetti" ( Alla fine dell'Ottocento, A.H. Pitt-Rivers fu il primo ricercatore a utilizzare antichi attrezzi agricoli per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di erigere un'ultima piramide al di sopra delle precedenti, qui fu solennemente interrata la stele 31. Nel VII sec. d.C altre categorie di manufatti sono meno frequenti, come ad esempio i tessuti, di eccellente qualità nel caso dei contesti ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...