Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] è più dal tetto come in precedenza, quale, ad esempio, a Çatal Hüyük; i focolari sono collocati di fronte ai varchi e vi di fauna associata a Skhul V (dente da mandibola di cinghiale che fu sepolta ritualmente con il defunto) e IX (dente da cranio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Secondo un riesame della situazione la sequenza viene ad articolarsi per i periodi più antichi in: livello 0 del Bronzo fine del regno di Rusa II la città venne abbandonata e fu parzialmente rioccupata in età medo-achemenide e in età partico-sasanide ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] i corridoi interni furono adibiti ad ambienti abitativi. L'edificio centrale di epoca partica fu murato e, al di sopra di esso, fu del XX secolo da P.M. Sykes e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] superiore antico. L'utilizzazione dell'amo con uncino ad U, stante i rinvenimenti nei livelli aziliani di Pont d'Ambon, anni fa. Nelle aree non coperte dai ghiacci il clima fu probabilmente più caldo e secco, come nel caso della costa del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C., assieme alla piana di Balkh, esso fu sottomesso dai Turchi occidentali. Soltanto sotto i Samanidi, nel X sec. d.C., Balkh e delle mura e due extra muros. Anche a K.R., come ad Ak Beshim, sono stati riportati alla luce due templi buddhisti. Uno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e proprie, sono dedicate a questo dio (quasi per porre i defunti sotto la sua protezione) anche le stele funerarie: ad esempio, la Stele Boglio (dal nome di un collezionista che ne fu per qualche tempo proprietario), scoperta a Siliana e conservata a ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ,55 m e alto 0,33. La soglia, larga 1,45 m, fu estratta dal suolo in tre frammenti combacianti; essa era ricavata da un calcare antica. Le prospezioni archeologiche non sono ancora giunte ad alcuna certezza.
I porti di Utica. - Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'intensità del fenomeno di romanizzazione. Nella Gallia meridionale fu solo con la piena età augustea che questo tipo di insediamento rurale cominciò ad affermarsi. Tra i casi più antichi, databili ai primi anni del I sec. d.C., si possono citare le ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Questi pezzi monumentali non poterono essere trasportati nel Cinili-Kiösk, e fu eretto, di fronte ad esso, un semplice edificio a due piani, di stile classicistico, dove i detti sarcofagi trovarono nel piano terreno una degna sistemazione. O. Hamdi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] intorno al 200 a Corinto, intorno al 150 ad Atene, e nel I sec. a. C. ad Antiochia; 7) à décor varié, comprendente una al 10-15 d. C. (non il 40 d. C.) vi fu inaugurato un centro di terra sigillata. Vertet, Les vases caliciformes gallo-romains de ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...