L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] aprendo le braccia per simboleggiare la Croce e, dopo che una pioggia miracolosa lo ebbe spento, fu data ad bestias. Ma raramente i Copti mostrano il tormento inflitto ai loro martiri. Un'altra lastra, stilisticamente molto simile, rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] composto da pale di pietra, pugnali di osso o pietra con presa ad anello, zappe di corno, lame di osso di pesce e perle Liao.
Il deposito di X., su una bassa collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro campagne di scavo tra il 1973 e il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] XX secolo l'archeologia americana fu fondamentalmente descrittiva e di orientamento storico-culturale. Nel tentativo di ampliare i confini interpretativi dell'indagine archeologica, iniziò ad essere utilizzata frequentemente l'"analogia etnografica ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Kairouan fosse piuttosto costituita da artigiani o da commercianti chiamati, ad es., dalla Sicilia, alla corte dei sovrani). In al 126 stazionava sul posto la Cohors I Chalcidenorum. La guarnigione fu installata su una terrazza naturale al riparo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] la civiltà minoica e micenea, ne importò i prodotti e ne sentì l'influenza.
I. Cronologia. - La civiltà del Bronzo di Creta, fu la prima ad avere un ordinamento cr0nologico, il quale fu la base su cui fu stabilita la cronologia dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nuova capitale del regno al posto di Assur. Qui fu eretto il Palazzo Nord-Ovest, che si affacciava originariamente angoli orientati come gli altri del recinto sacro secondo i punti cardinali. Ad esso durante il regno di Amar-Sin furono aggiunti a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle superfici delle vetrate. Lo sviluppo di questi reticolati fu tale che nel XIII secolo finirono con l'occupare, sotto con altre strutture comunque di rappresentanza, come avviene ad esempio presso i palazzi di Diocleziano a Spalato e di Galerio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] limitata e solo nei primi anni Ottanta si cominciarono ad utilizzare i videoendoscopi, da poco entrati in uso in medicina. di zolfo fuso. L'Efebo di Selinunte nel 1928 fu riempito completamente con malta cementizia e frammenti di terracotta. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] da un fossato come il sito di Asahi (Pref. di Aichi), ad attestare un antagonismo tra gli insediamenti e, dalla seconda metà del delle due città, ma di eccezionale rilevanza storica fu il rinvenimento tra i resti di Heijo, nel gennaio del 1961, di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] costruire la sua residenza e una chiesa (Abu Nuaym, I, p. 34): la residenza fu eretta "di fronte ai due muri" (bi-izā anche il sito di Qala-yi Dukhtar, la cittadella fatta risalire ad Ardashir (224-240), è stata oggetto di esplorazione, sebbene avesse ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...