IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] 4° secolo a.C. la città fu ricostruita per intero secondo le norme pubblico con l'agorá e il teatro, e i quartieri di abitazione, dei quali è stato scavato pianta segue il modello del teatro di Dioniso ad Atene, di poco anteriore. L'edificio scenico ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] la colonia ebraica di Leontopoli accanto al tempio si riconnette ad evidenza con la tradizione degli Ebrei coloni militari in Egitto tenevano lontani i sacerdoti dal passare a somministrare il culto in Gerusalemme, una qualche autorità non fu mai ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] che si prolungano, in senso ortogonale ad esse, lungo la collina su cui di Adana" durante il suo regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso divinità altrimenti ignote: Bcl Krntryš, al quale fu innalzato un santuario nella cittadella, Ršp Ṣprm ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] decorazione attribuibile, forse, ad artisti milesi che raffigurarono, in uno stile molto prossimo a quello della Ionia, i membri della famiglia Tra le due acropoli nel 2° secolo d. C. fu eretta l'agorà con un grande teatro; un'iscrizione menziona ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] di Druso e di Tiberio contro i Reti e i Vindelici, ma il campo legionario fu costituito più tardi, quando cioè, dopo la disfatta di Varo, l'idea di portare il confine romano dell'Elba fu abbandonata, e si provvide ad assicurare meglio la linea del ...
Leggi Tutto
LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] qui egli trovò i resti di un ominide che denominò Zinjanthropus boisei (attribuito in seguito ad Australopithecus come Australopithecus robustus) e quelli dì Homo abilis, al quale fu riferita una ...
Leggi Tutto
XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] in Oriente per opporsi ad Antonio e a Ottaviano. L'una e l'altra volta la città fu espugnata e data alle inviò una nave che caricò un largo bottino di marmi, tra i quali i preziosi rilievi del monumento delle Arpie e del monumento delle Nereidi ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] in essa trovate pare debbano attribuirsi ad età repubblicana (Corp. Inscr. Lat frequenza dei nomi Tiberius Iulius tra i cittadini di Viruno. Porta poi frequentemente attesta la celebre Tabula Clesiana.
Non fu sede di legione, ma vi capitarono ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] più antica origine, riferendolo secondo varie tradizioni ad Alessandro Magno, a Serse, o addirittura , Zeugma divenne città romana di confine con i Parti. Con le conquiste di Traiano Zeugma araba (637). Un suo vescovo fu al concilio di Nicea (325) ...
Leggi Tutto
MOORTGAT, Anton
Archeologo orientalista, nato ad Anversa il 21 settembre 1897. Trasferitosi in Germania, fece gli studî universitarî a Münster e a Berlino. In quest'ultima città divenne collaboratore [...] poi, con una borsa di studio, all'Istituto Archeologico Tedesco in Roma, e in seguito fu nominato collaboratore scientifico presso i Musei statali di Berlino, per passare ivi stesso, nel 1937, intendente e professore nella sezione dell'Asia anteriore ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...