VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] della città. Di età romana sono i sepolcri ad opera quadrata o reticolata, i colombarî, gl'ipogei a stucchi. Le quarant'anni. Nel 438 a. C. Veio spinse Fidene a ribellarsi, ma fu vinta ed il suo re, Tolumnio, ucciso. Una nuova incursione di Veienti e ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu conseguente a due eventi storici generali della seconda metà di quel inquadra in un'azione di polizia del mare Adriatico contro i pirati ad opera degli Etruschi, che nel V sec. tenevano sotto ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] i mutamenti di questo periodo all'arrivo dei Protogreci. La linea della costa iniziò ad allontanarsi a causa dei detriti alluvionali, e questa fu un leggero rifacimento, e anche la collina inferiore fu fortificata. Alla fine di questa fase un ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] i suoi abitanti non solo i Galli, i Veneti, i Carni e gli Istri, ma anche i loro vicini orientali, i Giapidi e i con la capitale Aquileia, fu sottoposta al vicario d' 3ª, III (1907), p. 161; id., "Ad Tricensium", in Mem. stor. forogiuliesi, s. 3ª, ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] è ancora attestata la presenza di un vescovo, mentre in età medievale fu porto dell'importante città di Corneto, rinnovato con il nome di Sparta, Corinto). I doni del sacello sono connessi con il mundus muliebris o con le libagioni. Ad Afrodite si ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] C., che trovano confronti sui Colli Albani e a Roma.
I pozzetti di Pratica, nella conferma delle fonti (Varr., de mediazioni etrusche. Nel santuario fu inserito dopo il foedus (1977) in un santuario extraurbano ad est della città hanno già condotto ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] la splendida tomba rupestre di Bakenrenef (L. 24=B), visir di Psammetico i, che fu usata come tomba di famiglia per circa un millennio, dal 7° secolo pozzi e soprastrutture con piccole piramidi, appartenute ad alti funzionari del tempo di Ramesse ii ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] , l'intervento dei quali fu sollecitato nel 265 a. C. in seguito a una rivoluzione interna democratico-popolare; i Romani ebbero facilmente ragione dei ribelli (265-64 a. C.) e obbligarono i Volsiniesi ad andare ad abitare in luogo diverso.
Questa ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] (1887 segg.). Importanti sono anche i suoi studî di preistoria. Tali studî , continuando per lunghi anni ad attendere alle pubblicazioni diverse della che un creatore, in quel campo egli fu un impareggiabile promotore e organizzatore, oltre che ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] sia pure la stessa che al tempo della guerra di Perugia fu assediata e presa per fame da T. Sestio, governatore dell' ed è confermato da altri elementi; i più convengono nel riconoscere in questa la Zama regia, ad onta anche che la sua giacitura ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...