FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] Augusta. Morì nei primi mesi del 141, e fu consacrata. I conî monetali con l'effigie della diva Faustina continuano commercio antiquario), il cui originale ha servito di archetipo anche ad opere assai più tarde, come la testa colossale della Rotonda ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] di Pisa succedendo ad Enomao, I. ebbe parecchi figli fu cacciata dal marito insieme con loro e vagò per la Grecia. La sua fine è incerta. Nel santuario di Olimpia probabilmente in corrispondenza del Pelopion, doveva esservi un recinto in onore di I ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] disciplina, fino ad allora congiunta con la filologia o con la storia antica. Finalmente la cattedra fu istituita e a cuore l'interpretazione metodica e fondata dell'arte. Egli fu tra i primi a porre in rilievo l'autonomia delle opere greche più ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] ) assegna invece alla costruzione periclea. Il progetto ad ogni modo (che prevedeva sedici colonne in facciata, con una copertura probabilmente simile a quelle delle stoài) non fu realizzato. I lavori cominciarono soltanto intorno al 330 (possediamo ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] contro l'esercito cartaginese. Al principio fu oppidum civium Romanorum; il titolo di colonia dovette venirle assegnato molto più tardi, probabilmente all'epoca di Adriano (Colonia Aelia Augusta Italica). AdI. nacquero due dei più grandi imperatori ...
Leggi Tutto
IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti di Elena e partecipò [...] patria ad opera della moglie Meda e del suo amante Leukos, in altre ancora si racconta che I. aveva fatto voto, ove fosse tornato salvo in patria, di sacrificare la prima persona che avrebbe incontrato sbarcando; questa persona fu il figlioletto ...
Leggi Tutto
ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus)
F. Magi
Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] seconda metà del sec. IV a. C., se il ritratto di Epaminonda fu eseguito prima della distruzione di Tebe, nel 335 a. C.; non è appartenente alla scuola sicionia, nella Stoà di Zeus Eleuterio ad Atene (Paus., i, 3, 3) e come gruppo bronzeo di Euphranor ...
Leggi Tutto
EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus)
Red.
Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e [...] dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della).
Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti della storia della regione.
Il suo ritratto ci è noto da monete e da una testa in marmo già nella ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] di Magnesia (190 a. C.). Nel 189 fu con i Galli contro Gn. Manlio. Nel 189-8 partecipò al trattato di Efeso, stringendo amicizia con Roma e diventando fedele alleato di questa e di Pergamo. Condusse, insieme ad Eumene (183-79 a. C.), la guerra ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] bene o gruppo di beni.
Architettura
Il primitivo m. in Grecia fu l’agorà e in Italia il forum. Con lo svilupparsi della essi hanno ridotto la separatezza tra i m. dei diversi prodotti, spingendo gli operatori ad agire coprendosi dai vari rischi, per ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...