L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] deve la scoperta nel 1816-17 del grande tempio ipogeo di Ramesse II ad Abu Simbel. Tale scoperta, oltre a far conoscere l'esistenza di uno continente. Nel Congo il belga J. Colette fu tra i primi archeologi a condurre accurati scavi stratigrafici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] . Dopo che anche l’Aquitania fu conquistata, i Romani (che in un primo i collegamenti fra i capoluoghi delle varie civitates, le unità territoriali celtiche che avevano conservato nella provincia romana una forte presenza: la cosiddetta Peyrigne, ad ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] marche orientali. Egli - preso fra due fuochi - fu costretto così ad una umiliante pace con Roma alla quale cedette la la figura di un attendente che reca lo stendardo. Questo rilievo, insieme con i rilievi n. 5 e 7 di cui si parlerà tra breve, fa ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] fu costruito da Kallikrates e da I.; Vitruvio (vii, Pr. 16) dice che intorno al Partenone scrissero un trattato I. e Karpion. Riguardo al Telesterion di Eleusi Strabone (ix, 395) attribuisce la costruzione adI.; Vitruvio ricorda ugualmente IadI. ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] aquila, ecc. Noto anche agli Etruschi, lo scettro fu in Roma l'i. dapprima del comandante trionfatore e successivamente del potere e con frange, pendente da un traversino fissato in cima ad una asta; in alcuni casi appaiono sormontati da una punta ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 'indagine di natura esclusivamente estetica, fu tra i primi archeologi italiani a valutare storicamente 97-214; La storia del pensiero economico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura di T. Maccabelli - L. Michelini, in Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] the Archaeological and Paleozoological Data (4th Millennium BC - 8th Century AD), ibid., pp. 31-70; J. Makkay, Horses, Nomads and del cavallo, sia come animali da trasporto, fu rivoluzionario. I nuovi animali, facilitando gli scambi e le ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] supplementa emendationesque exhibens, Turici 1856; Fasti consulares ad a. u. c. DCCLXVI, in Corpus inscriptionum Latinarum, I, Berolini 1863, pp. 413-479; ibid., VI, 1-3, ibid. 1876-86. Fu fra i curatori delle Oeuvres complètes de Bartolomeo Borghesi ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] Marconi negli anni 1929-30, ad occidente della foce del Fiume Grande. Scavi regolari, adI., dopo le rapide e fortunate campagne 'edificio e fu arricchito mano mano sino al momento in cui, andato in disuso il naiskos arcaico, fu decisa la nascità ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] della metà del V sec. a. C. Sebbene di dimensioni minori rassomiglia al tempio di Zeus ad Olimpia. Fu costruito in pòros locale, ma il tetto era di marmo e i frontoni e le metope sopra le due facciate avevano probabilmente una decorazione in scultura ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...