La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] adattata in edifici anteriori, che fu scoperta a Ostia, si veda posto nel glorioso cemeterio di Porta Vercellina (ad Martyres). Altre due cappelle isolate erano quelle deve anche uno studio sulla chiesa e i monasteri di Taposiris Magna; la chiesa ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] su mass media e pubblico (si ebbero 700.000 visitatori) fu eccezionale e ha rimesso sul tappeto una serie di problematiche circa le espressioni e le mode che i grandi pittori dell'età cimoniana avevano imposto ad Atene. Che poi fossero lo stesso ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] archeologica.
Area sacra. - È un'area, quasi certamente dedicata ad Athena, situata all'angolo nord-est del Piano di Imera. partire dagli inizi del 5° secolo a. C., il Piano di I. fu suddiviso in 16 isolati, larghi 32 m (100 piedi dorici), orientati ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] fu spinto sin da fanciullo, da eccezionale forza di volontà e spirito di sacrificio, a sormontare tutti gli ostacoli che sembravano dover impedirgli di coltivare gli studi. I Kunst). Il nome del W. cominciava ad essere conosciuto in molti paesi d' ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] data di distruzione, in seguito ad alluvioni, all'ultimo decennio del secolo). Dell'attività artistica rendono edotti i già citati bassorilievi e le abbondanti queste ricoprono quasi interamente l'area che fu di S., ma con disposizione diversa. ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] fu ricostruito uno più modesto sulla terrazza che aveva visto il primitivo impianto del culto. Con la tarda romanità il culto si estingue con il saccheggio e l'abbandono del sito. Ma ad città preistorica nell'isola di Lemno, i-ii, Roma 1964-76; V. ...
Leggi Tutto
. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] sistemarlo come tomba-santuario spetta naturalmente ad Antioco stesso; i pareri divergono sulla paternità della costruzione secolo (periodo dei Mamelucchi) e fu distrutta da un incendio alla fine del 15°.
I monumenti della Commagene sono del più ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] Un'alta erta scoscesa lo limita nettamente da tutti i lati eccetto che a est dove la salita è e rase al suolo. La cima del colle fu quindi liberata dalle case, tagliata e spianata due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] doveva esservi esposto. Comunque questa piazza di Tiberio fu poi collegata al grande edificio termale di periodo ovest con un ingresso forse ad arco; sul lato est, mancante del tempio di porticato, si aprivano invece i propilei con colonne doppie. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] i fili della trama tra cui devono passare quelli dell'ordito a una sbarra rigida, sostenuta da pali in origine conficcati nel terreno o mantenuti in posizione verticale da piedi. Il telaio fu destra ad ogni passaggio del filo dell'ordito tra i fili ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...