TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] contemporaneamente a quelle politiche nel marzo 1994, Ben ῾Alī fu rieletto con più del 99% dei voti. Il RCD 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di tradizione preellenica. Va posto in relazione con un propileo ad H che si apre sul lato meridionale del più antico L'edificio di culto di quest'ultima fu monumentalizzato nell'occasione, quando i templi delle divinità autenticamente greche si ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a. C., cioè quando a Creta era dimenticata dal sec. XIV, i rapporti fra i centri del Mediterraneo orientale sono così stretti da dare origine ad un'arte e civiltà ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] C. Wessel, Inscriptiones christianae graecae veteres Occidentis, che cominciata ad Halle nel 1936 doveva essere continuata dal Weidmann a Berlino, ma non lo fu a causa della guerra; l'altra di I. B. Frey, Corpus Inscriptionum Iudaicarum. Recueil des ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] fondazione per altezze considerevoli, che in alcuni punti sarebbero andate fino ad oltre dieci metri.
Fu deciso, peraltro, di affrontare tali difficoltà pur di trarre alla luce i monumenti sepolcrali romani o per lo meno quelli che non avrebbero ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] almeno dal periodo mesolitico, si cominciano ad avere veri e propri sistemi di segni .
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a si ebbero manifestazioni di s. pittografica; i primi esempi di una s. già ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] chiarezza e allargandosi ad ambiti culturalmente diretto da G. Aulenti, il complesso fu trasformato, a partire dal 1979, in alle tematiche connesse all'a. i.; tuttavia, è evidente quanto e come i risultati soltanto raramente siano convincenti ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] suburbani, i cui nomi, attestati epigraficamente, derivano per lo più da importanti gentes locali, legate ad attività andò incontro a una subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua funzione di porto ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] raggiunge il Mediterraneo orientale. Ma ad esso si aggiungono certamente anche prodotti nel 427 e 426 a.C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Zagami e importanti iscrizioni. Lipari fu sede vescovile forse fin dal 3 ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] muro perimetrale e del portico interno, nonché i propilei d'accesso. Obliqua ad esso, verso nord-ovest, è un 17 sui lati lunghi; l'ordine era, come di solito, il dorico: fu probabilmente costruito nel secondo venticinquennio del V sec. a. C., ma, come ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...