Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] il nome in memoria di S. Clemente I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II (Suidger von Morsleben- riduzione della varietas onimica tra i nomi pontificali; probabilmente si volevano evitare nomi legati ad antipapi e scismi, anche per ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] L’Uomo di pietra», fu fondatore della «Rivista minima», diresse «L’Italia musicale». Scrisse romanzi, tra i quali Gli artisti da intraprendente figlia dell’acquavitaio di Cassano d’Adda, sposata ad un vecchio e geloso marchese ma non disposta a ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] questa asserzione:L’italiano [...] un tempo fu la lingua della filosofia e della Quarto Grado, da Delitti in famiglia ad Amore criminale; fino agli “storici” la consapevolezza di poter scegliere.Di certo, i mass media spesso non aiutano a vederci ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] e -lli e la climax i fucili, le picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu declamato anziché cantato dai valorosi la mia situazione di quel momento: quest’uomo solo in mezzo ad altri uomini soli, in un paese nudo, terribile, di pietra, ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] quelle che ne guerirono fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione (Dec., I Intr. 29).Al . Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019.Petrarca F., Ad eundem [Iohannem Boccacium de Certaldo] insignis obedientia et fides uxoria, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] un nome di persona germanico simile a Teutpasio fu avvicinato nei secoli ai più correnti alto, con maggiore profondità di indagine: ad esempio «non hanno paralleli remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] curatori (mai florilegio fu più magistralmente introdotto e tersamente chiosato) è che i Translation Studies — nati intraducibile»;‒ Natalia Ginzburg: «Tradurre significa appiccicarsi e avvinghiarsi ad ogni parola e scrutarne il senso. Seguire passo ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] tutto il romanzo, sarà il ritratto ad essere segnato dalle rughe e ad accusare i segni dei vizi perché il protagonista rimarrà in quanto fu Giove a concederle il pieno dominio sulla gente, che (purtroppo), oggi, come allora, tende ad apprezzare solo ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] Adriano.La narrazione biografica cede il passo ad alcune intersezioni con i maestri dell’incisione su legno, sottolineando l’esecuzione. Come la sgorbia a V chese all’epoca fu essenziale per l’aggiornamento del linguaggio grafico, nell’opera di ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] 7, 4, e 3 vv., come il triplice «fu così» del Montale di Accelerato (e anche lì il cornice «Mercoledì 31 ottobre: / piove ad Albuzzano» e «Piove, è mercoledì», sai –Ci separerà lassù/quaggiùLe fiamme dall’estasi,i buoni (tu) dai cattivi (io),ma qui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...