Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] MedicoÈ qui che entrano in gioco i ruoli del medico e dell’infermiere che devono essere pronti ad accettare e stimolare il gruppo che Cavallo, foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] . Benissimo vide quel critico, compositore e intellettuale brillante che fu Filippo Filippi, estimatore di Verdi non meno che di Wagner verve espressionistica rispetto alle lettere rivolte ad altri interlocutori (Piave, i Ricordi e Boito su tutti), ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] amico a nome Ernest, ho saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È un nome divino. Ha una , con il nome del trovatello, fu confermato da Chiara nel corso di esempi si sprecano, soprattutto nella letteratura per i ragazzi (cfr. infra il caso del ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di inusitata lunghezza (si vedano ad esempio i ventitré minuti di Supper’s ready dei Genesis o i diciotto de Il giardino del «Prova, prova a pensare un po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé / cellule fibre ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] del palazzo di Samo e si mise ad osservare le piastrelle quadrate del pavimento. Una è scritto il numero 30 e lungo la diagonale compaiono i numeri 42, 25, 35 e 1, 24, 51, rivoluzione nel campo della fumettistica perché fu lui a inventare la mitica ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] di grande radicalità, quando, ad esempio, il famoso incipit di ottava «La verginella è simile alla rosa» (I, 42) diventa un di Zorutti – e soprattutto degli epigoni di Zorutti – fu fierissimo critico: Pier Paolo Pasolini. Compendio di poesiaMa è ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] in un lavoro matto e disperato, che ad altri prima di Lei ha molto nuociuto2. cuore il Suo abbraccio, aggiungendo i miei più caldi auguri.Suo Giovanni p. 38 n. 22]. Il carteggio Contini-Pizzuto fu poi dato fuori nel 2000 dalla fiorentina Polistampa a ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] costringendolo ad una ritirata precipitosa e desolata.La vicenda storica ha assunto presto i tratti di Salamina, l’imponenza di quella flotta sarà fatale. «La sua arroganza fu smisurata […] e mi sembra che Serse allora sia entrato in competizione non ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] greco chi affronta il mare per necessità sono i pescatori, i marinai e i commercianti, che al mare legano la propria guarda da lontano, quelle storie si possono deformare in risposta ad un inconscio rifiuto del loro dolore.Sono passati oltre duemila ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] questo sì lo ricordo / col cuore ormai sulle labbra». L’emozione fu così forte e potente che il cuore «le restò sulle labbra della bomba, il mondo si riprenderà. Saranno proprio i bambini ad assicurare una speranza per l’umanità: abiteranno il mondo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...