Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] che ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia il repertorio lessicale: anche i modi di dire che avevano contribuito ad appesantire lo spazio semantico dei ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] . Uno dei casi più eclatanti riguarda, ad esempio, i combattimenti dei gladiatori, che, secondo alcuni studiosi in seguito al tumulto, da collegare all’attacco del capitolo successivo («Fu espulso dal senato anche Pedio Bleso…», Annali 14, 18). Tacito ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] (Ianni 1974; De Masi 1976) concordano sul fatto che la mafia venne storicamente ad occupare uno spazio in cui le istituzioni furono (e sono) incapaci di difendere i cittadini e fu, così, in grado di assicurarsi il consenso di questi ultimi; secoli di ...
Leggi Tutto
<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] popolarmente dedicate specie vegetali (ad esempio, qualità di erbe, fichi, fiori e mele), malattie (l’epilessia fu detta male di S. DEI e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] ). Lo studioso scrive che nel corso del Medioevo «non ci fu una cesura netta con la cultura precedente»; semmai si verificò «la preceduto gli archeologi nello studiare i resti materiali del passato. Nel XVII secolo, ad esempio, l’antiquario francese ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] botrys: 12.95; 42.26; 47.51, 249), il peplo purpureo, specie quello nel quale fu avvolto il neonato Dioniso (13.139; 20.12), il tirso (thyrsos: 14.304; 15.126; la stessa esperienza, compaiano i delfini e ti scortino sino ad un approdo sicuro. Come ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] in volgare, Dante si sofferma ad associare la funzione sublime della logoteta Pier della Vigna, che di Federico fu subalterno e una sorta di Primo Ministro, di Tagliacozzo del 1268, in cui Carlo I d’Angiò sconfigge Corradino. Nel canto III del ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] tavolo tutte le gambe definivano i protocolli. Un nuovo modo di sgambettare. Si trattava, così fu stabilito, di un livello di . Un nuovo tipo di lavoro di gambe. Il rapporto era ad alta energia. E non sono anche responsabilità vostre? ci siamo ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] il 10%) non corrispondesse ad alcun seggio nel Consiglio regionale. Per Michela fu un trauma, anche per la un’altra storia. Anche per questo sono sempre andati a vuoto i reiterati tentativi di cooptarla, anche in termini elettorali, da parte dell ...
Leggi Tutto
Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] all’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine casi di deonimia sono meno ovvi: ad esempio la ghinea (moneta inglese in uso fino al XIX sec.) fu denominata così perché coniata con l’ ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...