Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] nati dall’ignoranza. E questo è, ad esempio, il caso del mito della democrazia fu resa possibile dalla conquista delle classi dirigenti, delle élite. Far capire alle élite intellettuali che fanno funzionare il sistema finanziario che sono loro i ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] primo incidente, una rivolta di soldati in una caserma, che fu la principale causa della Rivoluzione Etiope. A Neghelli tutte le nel corso della Prima guerra mondiale) e ad Asiago.Nel repertorio non mancano i luoghi di culto, specie Lourdes (51 ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] sono poche, neppure tra i 26 cani che compongono il bestiario pirandelliano (insieme ad altri 22 animali), identificati , la sua prima contentezza [è detto di Bita, la protagonista] fu quella di avere in comune con la signora dalle Camelie il nome ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] dell’impresa. […] Anche la nave sulla quale si trovava Roberto fu per metà distrutta e tratta in salvo a fatica» (III 12 la spedizione; non riuscirono comunque a sconvolgere i loro piani, e ad ottobre l’esercito imperiale subì una rotta completa ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] veneziano vi si è relazionato. I sette anni a Gorizia servono ad abbattere i muri interni del manicomio, successivamente Basaglia nell’ultima parte della sua vita, quando arrivò a Roma: quale fu il suo racconto e cosa avrebbe fatto se la morte non lo ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch’ella era un nove, cioè uno miracolo, la è tre, cioè Padre, Figlio e Spirito Santo, i quali sono tre e uno, questa donna fu associata al numero nove per far capire che ella ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] nascita della Federazione dei Verdi, legata ad analoghe formazioni europee). Si era inoltre vetro). Nel 1983, a livello governativo, fu affidata la prima delega all'ecologia, sconcerto con cui avrebbero potuto reagire i suoi nonni o genitori fino agli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] (detto da Alvy ad Annie) > «Sylvia Plath, interessante poetessa il cui suicidio fu erroneamente giudicato romantico il caviale quotidiano».Dopo un intenso rapporto sessuale, Alvy dice ad Annie: «I’ll never play the piano again» > «Sento che non ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata, ma la sua vicenda fu sterminio, doveva più tardi scrivere libri di fantascienza, come i bellissimi racconti delle Storie naturali e del Vizio di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] fra l’Ottocento e il Novecento; residuali i termini ascrivibili ad altri secoli;3. la distribuzione semantica, probabilità al duca di Lévis-Mirepoix (1699-1758), il cui cuoco fu inventore di tale preparazione (in francese dal 1833, TLFi). La parola ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...