Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] non aver ricostituito, ad aver deciso che le cose dovevano restare com’erano, imprigionate nel mondo che fu. Come imprigionato pare nessuna parte. E adesso, anche a volerlo, è crollato tutto: i genitori sono andati, gli amici si sono persi, a provare ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e già alla fine del XVII fu oggetto di discussioni e di ampi trattati scrittori con la contrapposizione de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori della le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ma anche ufficialmente fu Cotrone fino al Passo della Furca (Furka-Pass) in Alto Adige, i due sostantivi di Reana del Roiale hanno l’identico valore (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto all’italiano, le diciture ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini dell’esperienza. Esse non sono semplice parti materiali e immateriali, come, ad esempio, le parti che costituiscono un parlare significa compiere un atto, fu sviluppato nelle sue lezioni all’Università ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] discipline come Geografia, Abilità motorie con sensi diversi, fino, ad esempio, alla varietà di tastiera. Ma per il comparto estendendo la definizione di Contini oltre i limiti del contesto in cui fu formulata, intenderei anche la letteratura ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] ogni traccia dell’originale, ad esempio, sono quelle in omaggio tra l’inglese, l’italiano e il francese. I Venti frammenti per ricomporre il Pacifico a Coronado sono il liceo a Roma. Ragazza, ti fu assegnato un premio di poesia di cui sapesti ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Raimondo Caldora, di cui fu feudo fin dal Cinquecento. Di origine germanica sono anche i nomi che formano toponimi semplici nel Veronese; a warda riconducono tutti i nomi Garda, compreso quello del Lago Benaco; ad harimann ‘uomo libero addetto alla ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] dalla sua biografia.Come un anno fa fu scritta per essere interpretata da Little Tony, took your life as lovers often do... But I could’ve told you, Vincent: this world was Guarderò le stelle com’erano la notte ad Arles, appese sopra il tuo boulevard ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per di caccia era riuscito ad arrestare Provenzano […], cosa avesse provato in quel momento. […] La risposta fu sorprendente: “Una sensazione di ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] all’epoca per un album hip hop) e fu certificato disco d’oro. Il rap italiano, che un climax che va dallo spaccio sotto i “palazzoni” alle marche sui vestiti fino una caratteristica generazionale, riscontrabile, ad esempio, in un rapper giovanissimo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...