Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] avrebbe più il tempo di dedicarsi ad amare quella donna.In fondo, la vita». La canzone, tradotta in francese, fu la sigla di chiusura della più bella strada bianca come il sale, il grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] la follia che plana sui tetti come una nuvola, i panni stesi ad asciugare sulla corda tesa fra due balconi, una donna anziana più tardi fu battezzato il team velico partecipante alle regate dell’America’s Cup e Anna verrà, dedicata ad Anna Magnani; ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] seguito alla quale anche a Endrigo fu assegnato un Oscar ma postumo, nel 2013.Costretto ad abbandonare la sua Pola, città ceduta in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ha ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] Giancarlo Pontiggia, a Valerio Magrelli (il suo Ora serrata retinae fu per me una rivelazione), a Roberto Rossi Precerutti. Poeti e i colori, insieme alle parole degli scrittori che l’hanno raccontata, al Cardillo addolorato, al Porto di Toledo, ad ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è una resa italiana dalla quale siamo costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come streghe non collaborassero veramente con i diavoli nel provocare effetti e danni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] testimonianza bastò ai promulgatori delle leggi? Chi, (vi) chiedo, fu garante per loro a quel tempo e per voi nel tempo presente null’altro è più rapido?’ (Tertulliano, Ad nationes, I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] Qui è solo un contorno, come in E tu: «Accoccolati ad ascoltare il mare quanto tempo siamo stati senza fiatare, seguire il Pazza idea e Lucio Battisti con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 Baglioni fu invitato al Festival di Sanremo per ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] , un Io che osserva i compagni e le compagne a poco a poco abituarsi a queste ore imprevedibili.Quello fu per noi il suo arrivo sentiamo: cosa vogliono convincerci a fare o a pensare o ad accettare, condividere, comprare. Ci ha insegnato a essere ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] . Un altro saggio amplia la ricerca ad altre opere dantesche – Il Fiore, gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Fu lui a insistere, contro le resistenze di molti. Uno dei più scettici fu ricorre a diverse modalità, ad esempio diari dal sapore questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l' ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...